More
    HomeEventiSagra del pastore al via

    Sagra del pastore al via

    Pubblicato il

    La sagra del pastore, in programma per questo weekend, ha avuto inizio con l’inaugurazione della mostra di pittura dal titolo “Burcei nel cuore ……. e non solo” dell’artista burcerese Maria Cecilia Angioni allestita a Burcei nella casa museo di via Trento.
    La mostra sarà aperta per tutto il weekend, in concomitanza con “La Sagra del pastore”
    All’inaugurazione, erano presenti gli organizzatori dell’associazione “Is Pastores de Brucei“, gli amministratori comunali e una gremita folla di visitatori.

    L’artista ha voluto intitolare la sua prima mostra a Burcei: “Burcei nel cuore…. e non solo” proprio a testimonianza del profondo legame dell’artista con il suo paese natio. La mostra presenta solo alcuni degli innumerevoli dipinti dell’artista, ma predominante risulta il tema di Burcei, con innumerevoli scorci dei suoi suggestivi paesaggi e del suo centro storico.
    Per l’occasione l’artista ha donato, all’associazione organizzatrice, uno splendido quadro a tema, mentre all’amministrazione comunale ha consegnato due splendidi dipinti raffiguranti Burcei.

    “Nel ringraziare gli organizzatori per l’invito, ho voluto presentare nelle opere l’anima del mio paese natio prendendo spunto da paesaggi e sentimenti per me indimenticabili. L’opera “La mungitura” momento cruciale ella giornata del pastore, illustra magnificamente questa sagra, la fatica e l’abnegazione di questi uomini avvezzi ad ogni sacrificio.” Queste le parole dell’artista.

    La sagra è proseguita con la santa messa in onore dei pastori e delle loro attività.

    Oggi alle 10:00 sarà la volta del convegno dal titolo “L’Arte del Pastore: tradizioni e strategie per il futuro” che si terrà presso la sala consiliare del Comune di Burcei, al quale parteciperanno rappresentanti di Laore, Agris, Università di Sassari, GAL SGT, Consiglio Regionale, Assessorato all’agricoltura, Coldiretti, Distretto Rurale della Barbagia, Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara, allevatori ed esperti del settore.
    Gran finale Domenica con la cottura e la degustazione delle prelibatissime carni di capra, pecora e vitella.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna” con la firma di 43 sindaci

    Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione...

    Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Italia Romanica: a Bergamo la firma del protocollo di intesa

    Da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Veneto l’interesse ad entrare nella rete nazionale...

    Sta arrivando il Natale Sangavinese: ecco il programma delle iniziative

    Il Natale Sangavinese sta arrivando! A darne notizia il Centro Commerciale Naturale di San Gavino Monreale che, con...

    Monserrato, misura cautelare per uno scippatore

    A Monserrato i Carabinieri della locale Stazione hanno dato seguito a una misura cautelare...
    spot_img

    Leggi anche

    Nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna” con la firma di 43 sindaci

    Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione...

    Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Italia Romanica: a Bergamo la firma del protocollo di intesa

    Da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Veneto l’interesse ad entrare nella rete nazionale...

    Sta arrivando il Natale Sangavinese: ecco il programma delle iniziative

    Il Natale Sangavinese sta arrivando! A darne notizia il Centro Commerciale Naturale di San Gavino Monreale che, con...