More
    HomePrimo pianoNuoro, nasce il servizio di presa in carico multidisciplinare per pazienti oncologici

    Nuoro, nasce il servizio di presa in carico multidisciplinare per pazienti oncologici

    Pubblicato il

    Sarà aperto ufficialmente da lunedì 3 ottobre, nei rinnovati locali attigui alla hall dell’Ospedale San Francesco di Nuoro, il Centro Accoglienza Servizi (C.A.S.).

    Il nuovo servizio, già presentato nei giorni scorsi dal Direttore Generale dell’ASL n. 3 di Nuoro Paolo Cannas, dopo la formazione e affiancamento del personale presso l’omologo C.A.S. dell’Ospedale Businco di Cagliari (dove il centro è attivo da un anno) è pienamente operativo. In un primo momento il C.A.S. accoglierà le pazienti oncologiche con diagnosi di carcinoma della mammella e le accompagnerà per tutto il percorso diagnostico-terapeutico. Ma progressivamente il nuovo centro dell’ASL diventerà la struttura aziendale deputata alla presa in carico di tutti i pazienti con sospetto/prima diagnosi di patologia oncologica.

    Il Medico di Medicina Generale svolgerà un ruolo centrale e strategico per indirizzare i pazienti verso il nuovo servizio. Presto sarà organizzato un incontro con le sigle sindacali dei Medici di Medicina Generale per spiegarne la funzione e recepire i suggerimenti di miglioramento che porteranno.

    Si tratta del servizio di presa in carico e di accompagnamento dei pazienti oncologici in tutte le fasi per percorso clinico. Una miglioria fortemente voluta dalla direzione strategica. Esso si dovrà occupare di organizzare tutti gli esami necessari per la stadiazione in tempi rapidi e in modo coordinato, secondo quanto previsto dalle linee guida, supportando il paziente dal punto di vista sanitario, socio-assistenziale e psicologico.

    In particolare il C.A.S. ha il compito di accogliere ed accompagnare la persona assistita in modo coordinato e appropriato nel percorso di diagnosi e cura della malattia oncologica, e garantire una continuità assistenziale diagnostico-terapeutica facendo riferimento a tutto il territorio regionale.

    Particolare attenzione deve essere garantita all’aspetto sociale e al supporto psicologico, quando necessario, sia per il paziente che per i familiari e i caregivers.

    Il C.A.S. dell’ospedale San Francesco di Nuoro sarà attivo tutti i giorni, dalle 7:30 alle 14:30., ed è raggiungibile ai seguenti recapiti:

    Tel.: 0784 240763 – indirizzo di posta elettronica: cas.oncologico@aslnuoro.it

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Cavallette, l’assessora Satta visista la centrale di Noragugume con i sindaci del territorio

    “Oggi, insieme ai sindaci dei territori colpiti dalla piaga delle cavallette, iniziamo a vedere...

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri”

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri” prima della globalizzazione. Al...

    Quartucciu, fiamme in un cortile privato: a fuoco un’auto e un ripostiglio

    Quartucciu, in fiamme il ripostiglio all'interno di un cortile privato, i Vigili del Fuoco...

    Is Arenas, la Garante Testa: “Le colonie sono un modello sardo tutto da esportare”

    “La Sardegna con il sistema delle colonie è all’avanguardia non solo in Italia ma...
    spot_img

    Leggi anche

    Cavallette, l’assessora Satta visista la centrale di Noragugume con i sindaci del territorio

    “Oggi, insieme ai sindaci dei territori colpiti dalla piaga delle cavallette, iniziamo a vedere...

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri”

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri” prima della globalizzazione. Al...

    Quartucciu, fiamme in un cortile privato: a fuoco un’auto e un ripostiglio

    Quartucciu, in fiamme il ripostiglio all'interno di un cortile privato, i Vigili del Fuoco...