More
    HomeNewsSanluri, io non rischio

    Sanluri, io non rischio

    Pubblicato il

    “Io non rischio” è la campagna di sensibilizzazione della Protezione Civile nelle piazze di tutta Italia.

    Sabato i volontari della Protezione civile di Segariu, Sardara, Villamar e Guspini saranno presenti dalle 9 alle 19 in piazza San Pietro a Sanluri per illustrare e spiegare ai cittadini del circondario le buone pratiche ma soprattutto cosa non fare nelle emergenze e in particolare durante le alluvioni.

    E’ appurato che adottando dei semplici comportamenti prima, durante e dopo l’alluvione si eviteranno o limiteranno i rischi alla propria e all’altrui incolumità.

    <Siamo felici di ospitare un evento così importante di condivisione di buone pratiche nelle emergenze  – spiega il sindaco di Sanluri Alberto Urpi – Invito tutti a partecipare perché i volontari spiegheranno come dobbiamo comportarci e cosa dobbiamo evitare di fare. L’evento della protezione civile arriva proprio in concomitanza con l’adozione dell’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile>.

    La piazza sarà divisa in aree informative alla presenza di volontari comunicatori appositamente formati che spiegheranno:
    – Buone pratiche, come comportarsi in base ai diversi tipi di allerta (gialla, arancione e rossa)
    – La linea del tempo, verrà illustrato l’arco temporale degli eventi alluvionali a Sanluri negli ultimi decenni.

    Alla giornata “Io non rischio” saranno presenti anche i dipendenti comunali, proprio ad illustrare le zone  ad alta criticità a  Sanluri e il Piano di protezione civile comunale.

    Quella che avviene in piazza con i volontari della Protezione Civile  però, non è un’operazione di volantinaggio. I volontari non si limitano a lasciare il materiale informativo alle persone, ma si fermano a parlare con loro, illustrano le caratteristiche dei rischi e li raccontano anche attraverso allestimenti appositamente realizzati.

    Si tratta di un vero e proprio scambio di sapere e informazioni, un percorso condiviso di conoscenze alla scoperta della storia del territorio e delle buone pratiche che ogni cittadino può e deve adottare per difendersi dai rischi.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna” con la firma di 43 sindaci

    Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione...

    Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Italia Romanica: a Bergamo la firma del protocollo di intesa

    Da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Veneto l’interesse ad entrare nella rete nazionale...

    Sta arrivando il Natale Sangavinese: ecco il programma delle iniziative

    Il Natale Sangavinese sta arrivando! A darne notizia il Centro Commerciale Naturale di San Gavino Monreale che, con...

    Monserrato, misura cautelare per uno scippatore

    A Monserrato i Carabinieri della locale Stazione hanno dato seguito a una misura cautelare...
    spot_img

    Leggi anche

    Nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna” con la firma di 43 sindaci

    Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione...

    Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Italia Romanica: a Bergamo la firma del protocollo di intesa

    Da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Veneto l’interesse ad entrare nella rete nazionale...

    Sta arrivando il Natale Sangavinese: ecco il programma delle iniziative

    Il Natale Sangavinese sta arrivando! A darne notizia il Centro Commerciale Naturale di San Gavino Monreale che, con...