More
    HomePrimo pianoCrollo all'università di Cagliari, la Cgil: "Inaccettabile stato del patrimonio edilizio scolastico"

    Crollo all’università di Cagliari, la Cgil: “Inaccettabile stato del patrimonio edilizio scolastico”

    Pubblicato il

    Il crollo nella notte dell’edificio dell’ex Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Cagliari nel polo universitario di “Sa Duchessa”, fortunatamente non ha fatto vittime né feriti, ma solo qualche ora prima del collasso della struttura le aule erano occupate da studenti e lavoratori. È questo, l’unico elemento consolatorio di un evento che restituisce la realtà di una edilizia scolastica e universitaria lontana dall’essere all’altezza del compito affidato dalla nostra Costituzione all’istruzione e alla conoscenza.

    Il segretario generale della Flc Cgil nazionale, Francesco Sinopoli e il segretario regionale Flc Cgil, Manuel Usai, dopo il crollo dichiarano: “Al di là dalle specifiche cause e responsabilità, che dovranno essere accertate dalle autorità competenti, quello che è evidente è l’inaccettabile stato del patrimonio edilizio utilizzato da scuole e università per garantire il diritto allo studio. Un patrimonio vecchio, in alcuni casi fatiscente, che non garantisce la sicurezza, supportato incongruamente dalla logica ipocrita della mera ristrutturazione, della ‘messa a norma’ e delle ‘scuole belle'”.

    “È invece indispensabile – aggiungono – uscire dalla pratica della manutenzione ordinaria o degli interventi contingenti e arrivare a progettare e realizzare spazi dove l’insegnamento e l’istruzione possano essere realizzati pienamente e nella massima sicurezza”.

    “Le risorse del Pnrr – concludono i due dirigenti sindacali – possono rappresentare un contributo significativo per il miglioramento di questo patrimonio edilizio, ma è fondamentale il ruolo dello Stato, le risorse straordinarie non bastano. Bisogna programmare una reale trasformazione dei luoghi della conoscenza in tutto il Paese, in cui si decida finalmente che l’istruzione è importante e che le ragazze e i ragazzi devono vivere e apprendere in luoghi sicuri”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Cavallette, l’assessora Satta visista la centrale di Noragugume con i sindaci del territorio

    “Oggi, insieme ai sindaci dei territori colpiti dalla piaga delle cavallette, iniziamo a vedere...

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri”

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri” prima della globalizzazione. Al...

    Quartucciu, fiamme in un cortile privato: a fuoco un’auto e un ripostiglio

    Quartucciu, in fiamme il ripostiglio all'interno di un cortile privato, i Vigili del Fuoco...

    Is Arenas, la Garante Testa: “Le colonie sono un modello sardo tutto da esportare”

    “La Sardegna con il sistema delle colonie è all’avanguardia non solo in Italia ma...
    spot_img

    Leggi anche

    Cavallette, l’assessora Satta visista la centrale di Noragugume con i sindaci del territorio

    “Oggi, insieme ai sindaci dei territori colpiti dalla piaga delle cavallette, iniziamo a vedere...

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri”

    Domani, sabato 25 marzo, a Sassari si parla di “Mestieri” prima della globalizzazione. Al...

    Quartucciu, fiamme in un cortile privato: a fuoco un’auto e un ripostiglio

    Quartucciu, in fiamme il ripostiglio all'interno di un cortile privato, i Vigili del Fuoco...