More
    HomeEditorialiL'insegnamento delle donne e degli uomini della Barbagia

    L’insegnamento delle donne e degli uomini della Barbagia

    Pubblicato il

    La Sardegna ieri è scesa in piazza per rivendicare il diritto alla Sanità, un diritto sacrosanto che nella nostra Isola sta venendo a mancare e poco importa se l’assessore Nieddu ieri intervistato da qualche testata giornalistica ha sciorinato i numeri del suo assessorato dicendo che si sta facendo il massimo e anche di più. L’assessore infatti sembra non veda il disastro e il caos che l’Isola sta vivendo e cosa ancora più grave il suo assessorato sta lavorando molto peggio di chi lo ha preceduto. La Sardegna ha deciso pertanto di dire no e in ottomila hanno preso parte alla manifestazione indetta da tutte le sigle sindacali CGIL, CISL e UIL. Servirà una manifestazione a cambiare le cose? Forse no anzi sicuramente no ma c’è stato un qualcosa che è uscito fuori dagli schemi fuori dalla zona confort in cui ciascuno di noi sta e da cui dovremo apprendere l’insegnamento che ci è stato dato. Ieri a Cagliari c’erano tante donne e uomini anziani donne e uomini che scendevano in piazza negli anni caldi dell’Italia donne e uomini che non hanno avuto timore da ragazzi di andare ad occupare le campagne di Pratobello. I giovani di allora ieri hanno dato un segnale forte alla Sardegna e ai sardi, non bisogna temere di combattere se le ragioni sono quelle giuste. Noi dobbiamo ringraziare per il forte segnale che ci hanno dato e trasmesso. Domani in piazza ci saranno, sempre a Cagliari gli studenti della Sardegna per dire no a questa Regione che non è riuscita manco a garantire un sistema di trasporti adeguato per la comodità degli studenti e degli stessi conducenti dei mezzi di trasporto. Sono certo che sarà una manifestazione pacifica ma a loro dico di prendere esempio dalle signore e dai signori anziani che ieri a Cagliari hanno gridato il diritto alla sanità anche voi non abbiate paura di urlare il vostro diritto al viaggiare sicuro. Sono queste proteste sane e pacifiche che spingono la politica ad impegnarsi di più perchè e non si capisce il perchè spesso i nostri politici come i ghiri vanno in letargo.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nuoro, avvio del Servizio Pronto Intervento Sociale “PIS”

    L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) – PLUS di Nuoro, formato dal Distretto Socio-sanitario di Nuoro...

    Cagliari – “Nel giardino delle parole”: Interessante libro di Giovanna Porcu per docenti e alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.

    Giovanna Porcu è un’insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia, è...

    Forum Mediterraneo 2023 in sanità, la ASL 3 presente al tavolo nazionale sulla medicina di prossimità e sviluppo socio sanitario zone interne

    Si è svolta all’interno del collaudato contesto Forum Mediterraneo di Bari (giunto quest’anno alla...

    Giba, tutto pronto per il primo Festival degli Artigiani

    Promuovere la Sardegna attraverso il connubio tra prodotti artigianali e produzioni musicali. È questo...
    spot_img

    Leggi anche

    Nuoro, avvio del Servizio Pronto Intervento Sociale “PIS”

    L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) – PLUS di Nuoro, formato dal Distretto Socio-sanitario di Nuoro...

    Cagliari – “Nel giardino delle parole”: Interessante libro di Giovanna Porcu per docenti e alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.

    Giovanna Porcu è un’insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia, è...

    Forum Mediterraneo 2023 in sanità, la ASL 3 presente al tavolo nazionale sulla medicina di prossimità e sviluppo socio sanitario zone interne

    Si è svolta all’interno del collaudato contesto Forum Mediterraneo di Bari (giunto quest’anno alla...