More
    HomeAmbienteCagliari, attenzione per l'ambiente controlli continui nel mese di ottobre da parte...

    Cagliari, attenzione per l’ambiente controlli continui nel mese di ottobre da parte della polizia ambientale

    Pubblicato il

    Sono proseguite per tutto il mese di ottobre le attività di controllo nell’ambito del corretto conferimento dei rifiuti della Polizia Municipale Ambientale.

    Gli operatori hanno eseguito sopralluoghi, presidi e appostamenti per impedire le errate esposizioni e sanzionare gli abbandoni irregolari di rifiuti in città.

    In particolare, sono state eseguite verifiche su terreni di confine tra Cagliari e i comuni limitrofi oltre che notifiche e convocazioni a utenze verso le quali sono state riscontrate delle irregolarità. Dopo le bonifiche effettuate dal Gestore, di concerto con il Servizio Igiene del Suolo, è stata pattugliata l’area tra il Lazzaretto e il Padiglione Nervi nel Lungomare Sant’Elia, per verificare la presenza di rifiuti abbandonati.

    Tra le attività, sono state redatte alcune proposte di chiusura nei confronti di attività commerciali recidive nell’inosservanza delle norme. Durante il servizio, gli Agenti hanno reperito numerosi mastelli abbandonati, ricolmi di rifiuti e hanno provveduto ad effettuare numerosi sopralluoghi per accertare l’effettiva necessità di integrazione dei mastelli.

    Segnalato dagli operatori, il fenomeno degli abbandoni in prossimità dei Bunder e dei contenitori per la raccolta di abiti usati. Tutto ciò che, infatti, non può essere inserito all’interno dei contenitori, non può e non deve essere lasciato al di fuori degli stessi perché viene considerato abbandono. E pertanto, come tale, sanzionabile. Chi avesse difficoltà nell’utilizzo di tali contenitori, può usufruire gratuitamente del “Centro del Riuso”, sito all’interno del quale è possibile consegnare beni usati ma ancora in buono stato e riutilizzabili oppure ritirare gli stessi beni per chi ne avesse necessità. La struttura si trova in via Contivecchi n.8 ed è aperta al pubblico il mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nuoro, avvio del Servizio Pronto Intervento Sociale “PIS”

    L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) – PLUS di Nuoro, formato dal Distretto Socio-sanitario di Nuoro...

    Cagliari – “Nel giardino delle parole”: Interessante libro di Giovanna Porcu per docenti e alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.

    Giovanna Porcu è un’insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia, è...

    Forum Mediterraneo 2023 in sanità, la ASL 3 presente al tavolo nazionale sulla medicina di prossimità e sviluppo socio sanitario zone interne

    Si è svolta all’interno del collaudato contesto Forum Mediterraneo di Bari (giunto quest’anno alla...

    Giba, tutto pronto per il primo Festival degli Artigiani

    Promuovere la Sardegna attraverso il connubio tra prodotti artigianali e produzioni musicali. È questo...
    spot_img

    Leggi anche

    Nuoro, avvio del Servizio Pronto Intervento Sociale “PIS”

    L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) – PLUS di Nuoro, formato dal Distretto Socio-sanitario di Nuoro...

    Cagliari – “Nel giardino delle parole”: Interessante libro di Giovanna Porcu per docenti e alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.

    Giovanna Porcu è un’insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia, è...

    Forum Mediterraneo 2023 in sanità, la ASL 3 presente al tavolo nazionale sulla medicina di prossimità e sviluppo socio sanitario zone interne

    Si è svolta all’interno del collaudato contesto Forum Mediterraneo di Bari (giunto quest’anno alla...