More

    Pubblicato il

    Oggi presso l’Auditorium Comunale di Guasila “Andrea Melas”, Trexenta Experience ospita il convegno scientifico “Arte e architettura nella Sardegna Preistorica. La domus de janas Riu Sa Mela tra presente e futuro”. Inizio ore 18.

    L’iniziativa nasce dentro il programma e la manifestazione di “Trexenta Experience”, un viaggio alla riscoperta del territorio, fortemente voluto dall’Unione dei Comuni, dove protagonista assoluto è il visitatore che, attraverso varie tappe – della durata di due mesi – sarà coinvolto in un’esperienza emotiva, sensoriale, storica , ambientale, ma anche fisica e intellettuale.

    Il percorso, pensato per appuntamenti del fine settimana, attraversa e coinvolge i paesi di Senorbì, Ortacesus, Siurgus Donigala, Pimentel, Suelli, Guasila, Gesico, Selegas e Guamaggiore.
    “Trexenta Experience” mira alla valorizzazione delle risorse archeologiche, a quello che viene chiamato un turismo “lento” e di qualità e che si affida alla forza della cultura, delle feste e dei riti religiosi e alla tradizione, sia essa musicale, culinaria, o dei costumi e delle usanze tipiche. In sintesi: una innovativa evoluzione culturale della fruizione turistica, dove l’ospite diventa attore attivo principale grazie a esperienze indimenticabili, nelle suggestive località archeologiche.

    Arte e architettura nella Sardegna Preistorica. La domus de janas Riu Sa Mela tra presente e futuro”. Saluti istituzionali della sindaca Paola Casula e del sindaco di Pimentel Damiano Aresu. Intervengono Gianfranca Salis, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio: “La domus de janas tra ricerca tutela e valorizzazione”.

    Giuseppa Tanda, Presidente CeSim – Centro studi identità e memoria – “”Riconoscere le Domus de Janas come patrimonio dell’Unesco. Presentazione del progetto”.

    Gloria Lai: La Domus de Janas Riu sa Mela, dati di una ricerca.

    Il sito sarà visitabile nella data dell’8 dicembre e saranno organizzati anche dei laboratori.  

    “Eventi inseriti nel cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale dell’Assessorato regionale del Turismo, ex L.R. 7/55”

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    SarrochArt, si conclude in musica il Festival delle Arti visive

    La seconda edizione di SarrochArt, il Festival delle Arti visive arriva a conclusione con...

    Proposta di legge di iniziativa popolare “Io coltivo” per la coltivazione domestica della cannabis

    La Legge di iniziativa popolare "Io Coltivo" che +Europa promuove insieme all’associazione Meglio Legale...

    Consorzi industriali sardi, conclusa la procedura di assegnazione delle risorse

    La Giunta regionale ha finalizzato la procedura di assegnazione dei fondi per i consorzi...

    Sardegna, 8 milioni ai Comuni per il primo studio sullo stato delle scuole

    Otto milioni in arrivo ai Comuni per la realizzazione del primo studio sullo stato...
    spot_img

    Leggi anche

    SarrochArt, si conclude in musica il Festival delle Arti visive

    La seconda edizione di SarrochArt, il Festival delle Arti visive arriva a conclusione con...

    Proposta di legge di iniziativa popolare “Io coltivo” per la coltivazione domestica della cannabis

    La Legge di iniziativa popolare "Io Coltivo" che +Europa promuove insieme all’associazione Meglio Legale...

    Consorzi industriali sardi, conclusa la procedura di assegnazione delle risorse

    La Giunta regionale ha finalizzato la procedura di assegnazione dei fondi per i consorzi...