More
    HomeNewsUn sardo alla Vicepresidenza dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte

    Un sardo alla Vicepresidenza dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte

    Pubblicato il

    Si sono svolte il 30 ottobre u.s. a Torino le elezioni per il nuovo Comitato Direttivo Nazionale dell’ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte). Ne fanno parte Clara Rech (Presidente), Simone Mereu (Vicepresidente), Paola Mathis (segretaria), Paola Strada (tesoriera), Irene Baldriga (Presidente emerito), Lidia Antonini, Teresa Calvano, Giovanna Bozzi, Francesco Maria Orsolini, Donatella Carpintieri, Maria Antonietta Spadaro.
    Fanno invece parte del Comitato Esecutivo: Clara Rech, Simone Mereu, Lidia Antonini, Paola Mathis, Paola Strada. Ottimo il risultato ottenuto da Simone Mereu che è stato il più votato. Mereu insegna Storia dell’Arte al Liceo Classico Dettori di Cagliari. La sua militanza nell’Associazione è già di diversi anni e spesso è stato l’artefice di eventi culturali legati all’arte. ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte) – afferma il Vicepresidente Simone Mereu – è la principale istituzione italiana di riferimento per i docenti e gli operatori culturali che si occupano di educazione alle arti visive e al patrimonio. La nostra sfera di azione – continua Mereu – spazia dalla formazione docenti, alla ricerca metodologico-didattica, ai rapporti con le principali istituzioni governative responsabili dell’istruzione e dei beni culturali.
    Le principali attività dell’ANISA sono:
    • Valorizzare e incentivare l’educazione alle arti visive in tutti gli ordini di scuole,
    proponendo progetti di sperimentazione didattica e metodologica e perseguendo
    un dialogo costruttivo con le Istituzioni;
    • Offrire un servizio di informazione, aggiornamento professionale e di riferimento
    scientifico a tutti i docenti di storia dell’arte e delle altre discipline afferenti al
    campo delle arti visive;
    • Contribuire alla valorizzazione delle risorse e delle energie che, nella Scuola
    italiana, perseguono alacremente l’obiettivo dell’educazione al patrimonio;
    • Stabilire un network di contatti con associazioni ed enti affini che, in Italia e
    all’estero, condividano i nostri valori ed interessi;
    • Promuovere la tutela del patrimonio artistico e ambientale in ogni suo aspetto,
    incoraggiando e sostenendo iniziative volte ad infondere nei cittadini italiani ed
    europei un consapevole senso di identificazione nei confronti delle proprie radici
    storiche e culturali;

    • Diffondere la cultura artistica in tutti i livelli della società.
    ANISA – conclude il Vicepresidente – è un’associazione disciplinare senza scopo di
    lucro, ispirata ai valori della democrazia e dell’equità sociale. ANISA ha redatto una Carta dei Valori che impegna gli aderenti ad attivarsi per il conseguimento di diversi obiettivi generali, fra i quali la riqualificazione della professione insegnante; la diffusione dell’educazione alle arti e al patrimonio; lo sviluppo dell’innovazione metodologica applicata all’educazione alle arti; l’incoraggiamento verso una politica culturale.
    La sezione di Cagliari è una delle sezioni più attive a livello periferico e oltre a partecipare ad eventi di livello nazionale ha portato avanti una serie di iniziative di formazione di livello regionale ma aperte anche a soci di altre regioni d’Italia.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Tertenia, assalto a un portavalori, caccia ai banditi. Incolumità dei lavoratori a rischio, la protesta dei sindacati

    Stamattina è stato registrato un nuovo assalto a un portavalori della Mondialpol sulla SS...

    Il Cagliari parte male, all’Olimpico vince la Lazio

    Una partita iniziata male e proseguita peggio, che il Cagliari non è mai riuscito...

    IL CAGLIARI SBARCA NELLA CAPITALE: ALLE 18 LA SFIDA CON LA LAZIO

    I riflettori dello stadio Olimpico di Roma si accendono alle 18 per l’incontro tra...

    Gli alunni della scuola media Ettore Pais di Olbia si esibiranno per la prima volta a Casa Sanremo 2024

    I ragazzi saranno al Palafiori  durante i giorni del festival e parteciperanno a una Master Class...
    spot_img

    Leggi anche

    Tertenia, assalto a un portavalori, caccia ai banditi. Incolumità dei lavoratori a rischio, la protesta dei sindacati

    Stamattina è stato registrato un nuovo assalto a un portavalori della Mondialpol sulla SS...

    Il Cagliari parte male, all’Olimpico vince la Lazio

    Una partita iniziata male e proseguita peggio, che il Cagliari non è mai riuscito...

    IL CAGLIARI SBARCA NELLA CAPITALE: ALLE 18 LA SFIDA CON LA LAZIO

    I riflettori dello stadio Olimpico di Roma si accendono alle 18 per l’incontro tra...