More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandFesta della Musica a Cagliari, tante aspettative per la manifestazione

    Festa della Musica a Cagliari, tante aspettative per la manifestazione

    Pubblicato il

    spot_img

    Questo week-end, a Cagliari, si festeggerà la Festa della Musica con tantissimi concerti e laboratori nella città. Il Centro d’Arte e Culturale “Il Ghetto” di via Santa Croce n. 18 a Cagliari ospiterà la manifestazione: l’evento aspira a esprimere inclusione, conoscenza e interazione con i linguaggi propri dell’arte, grazie a cui è possibile entrare nel mondo performativo musicale come fruitori, ma anche come protagonisti. Gli eventi musicali però, non si terranno solo al Centro “Il Ghetto”, ma anche nella Chiesa San Sepolcro e nell’Exma. “La prima orchestra siamo noi” è lo slogan della manifestazione organizzata dalla Scuola Civica di Musica cagliaritana, che trasmette un senso di protagonismo verso lo spettatore, e, questo sentimento, si affronterà nella tre giorni di Festa della Musica a Cagliari. Al Centro d’Arte e Culturale si comincia domani, venerdì 21 giugno. Dalle 17.30 il duo Double Face e Tobjah dà vita a due momenti laboratoriali “La canzone perfetta non esiste” e “Improvvisamente”, all’interno dei quali sarà possibile toccare con mano il processo creativo e la materia prima di Francesco Ciminiello, Francesca Romana Motzo e Tobia Poltroneri. Attraverso una sperimentazione diretta, i partecipanti potranno entrare nel mondo della creazione di una canzone, così come in quello dell’esplorazione di set sonori materici inusuali. Dopo una breve pausa durante la quale si può degustare un aperitivo sonoro, alle 20.30 prende il via la performance musicale di Tobjah. Segue, alle 21.30 il concerto di Double Face con “Primo studio”. L’evento al Centro termina la mattina di sabato 22 giugno, con un incontro sonoro-musicale dedicato alle famiglie, chiamato “0-12 mesi di contattosonoro”, che offre l’opportunità di vivere il progetto “Dialoghi sonori in Arte”, che connette l’espressività dei partecipanti. Nella Chiesa San Sepolcro, il primo appuntamento è per sabato 22 a partire dalle 20 con un Concerto che prevede la partecipazione dei cori delle civiche di Cagliari e Capoterra oltre che del coro “Inkantos D’Olia”, sempre alle 20, domenica 23 la Festa si sposterà all’Exma per dare spazio al concerto delle band pop rock e jazz della Civica di Cagliari, e, a fine serata, il finale sarà affidato al “Stefano D’Anna Trio”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...

    Al Comune di Cagliari il premio nazionale “La città per il Verde”

    Il Comune di Cagliari ha conquistato la 25ª edizione del premio “La città per...
    spot_img

    Leggi anche

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...