More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandCagliari, grande successo al Conservatorio per la prima fase dell'Accademia Beethoven

    Cagliari, grande successo al Conservatorio per la prima fase dell’Accademia Beethoven

    Pubblicato il

    Grande successo al Conservatorio di Cagliari per la prima fase dell’Accademia Beethoven – Nouvelle Odyssée Europeenne, programma di formazione europea per giovani musicisti incentrato sull’interpretazione storicamente informata con l’utilizzo di strumenti antichi.

    Il concerto di ieri sera (sabato 6 luglio) sul palco dell’Auditorium di piazza Porrino, ha visto impegnata la Nouvelle Odyssée Orchestra, abbracciata dalla calda ovazione del pubblico che non ha risparmiato scroscianti applausi per i musicisti arrivati nel capoluogo isolano da tutta Europa e dall’Armenia. Il repertorio affrontato ha spaziato da Luigi Cherubini, Franz Krommer, a Ludwig Van Beethoven e Franz Joseph Haydn.

    Guidati dal primo violino concertatore dell’ “Orchestre des Champs Élysées” Alessandro Moccia, hanno suonato ai violini Razmik Hovhannisyan, Olexandra Khmara, Alice Tomada, Madalena Rollo, Roberto D’Auria, Joanna Crosetto, Elsa Paglietti, Corrado Masoni, Marco Collu, Federico Rovagnati, Francesca Piazza, Silvia Congia, Samuele Porcu Sofya Vardanyan, alle viole Catherine Puig, Chiara Moccia, Margherita Moccia, Ruxandra-Maria Mosor, Abraham Constantino Noguera, ai violoncelli Hayk Sukiasyan, Jorge Gresa, Giulia Gillo Gianetta, Elen Poghosyan, ai contrabbassi Massimo Tore, Giacomo Paulis, Tommaso Spada, agli oboi Maria Jesus Moreno Ciudad, Laurine Marmi, ai flauti Georges Barthel, Adrian Saint-Pol, ai clarinetti Magda Peralta Lladó, Elia Bianucci, ai fagotti William Gough, Daphné Franquin, ai corni naturali Bart Cypers, Hélène Telliez, alle trombe naturali Hyacinthe Ameline, Andrea Molino e ai timpani Bart Rosseel

    Nel bicentenario dalla composizione della Nona Sinfonia di Beethoven (eseguita per la prima volta nel 1824 al Theater am Kärntnertor di Vienna), dunque, ha preso vita in Sardegna la prima fase del progetto promosso dall’orchestra internazionale Orchestre des Champs Élysées (che affronta il repertorio classico e romantico su strumenti originali), con il Conservatorio di Cagliari e l’Opera Nazionale d’Armenia, che vivrà le sue prossime tappe con una tournée europea tra dicembre e marzo 2025 e una seconda accademia nella prima settimana di luglio del prossimo anno presso l’Opera Nazionale d’Armenia.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    La Torres vince ancora: 2-1 al Campobasso e quarta vittoria consecutiva

    La Torres continua a volare e conquista la quarta vittoria consecutiva battendo 2-1 il...

    Il Cagliari col Lecce cerca il terzo risultato utile di fila

    Il Cagliari dopo due trasferte in Lombardia torna tra le mura amiche della Unipol...

    La Dinamo esonera il tecnico Markovic

    La Dinamo Banco di Sardegna comunica ufficialmente di aver sollevato dall’incarico di capo allenatore...

    Sassari “Città che legge”: tre appuntamenti in biblioteca per salutare il 2025

    Sassari si riconferma Città che legge anche per il biennio 2025-2026, un titolo assegnato...
    spot_img

    Leggi anche

    La Torres vince ancora: 2-1 al Campobasso e quarta vittoria consecutiva

    La Torres continua a volare e conquista la quarta vittoria consecutiva battendo 2-1 il...

    Il Cagliari col Lecce cerca il terzo risultato utile di fila

    Il Cagliari dopo due trasferte in Lombardia torna tra le mura amiche della Unipol...

    La Dinamo esonera il tecnico Markovic

    La Dinamo Banco di Sardegna comunica ufficialmente di aver sollevato dall’incarico di capo allenatore...