More
    HomeCronacaPorta la firma del ministro Valditara il Decreto sul Nuovo Piano Asili...

    Porta la firma del ministro Valditara il Decreto sul Nuovo Piano Asili Nido PNRR. Col finanziamento di 734,9 milioni verranno realizzati nuovi asili nido e riconvertiti immobili ed edifici non già destinati ad asili.

    Pubblicato il

    spot_img

    Il finanziamento complessivo di 734,9 milioni sarà destinato ai comuni e a 14 comuni sedi di città metropolitane, al fine di fissare il target fissato dalla Commissione Europea. Le risorse derivano in parte da economie del precedente Piano asili nido e da fondi ulteriori recuperati nel bilancio del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
    Il Decreto MIM del 30 aprile 2024, n. 79 prevede in sintesi la realizzazione di circa 25.000/30.000 nuovi posti dei quali almeno il 40% destinati ai comuni del Mezzogiorno. Il 10% dello stanziamento o risorse disponibili, circa 73 milioni, sarà destinato per eventuali adesioni di comuni privi dei requisiti minimi o che si aggregano con altri comuni limitrofi. Eventuali economie o risorse disponibili verranno destinati ai comuni non inseriti negli allegati 3 e 4 del Piano. Finanziati per 24.000 euro a nuovo posto, nuove costruzioni o riconversioni che prevedono demolizioni e ricostruzioni di edifici non già destinati ad asili nido. “20.000 euro a nuovo posto, solo per riconversioni di edifici gi esistenti e non già destinati ad asili nido.
    “Per la Sardegna- afferma il deputato di “Fratelli d’Italia” Gianni Lampis – sono stati stanziati oltre 19 milioni per il finanziamento di 26 comuni e la Città Metropolitana di Cagliari. In tutto 798 posti in più”. “Si potranno finalmente ampliare concretamente i posti disponibili nell’Isola – continua Lampis – offrendo un supporto concreto alle famiglie e incrementando l’accessibilità alla prima struttura educativa”. “Il finanziamento di 19.152.000 euro – conclude il deputato di “Fratelli d’Italia”, Lampis – è destinato alla Città Metropolitana di Cagliari (4.320.000 euro) e a 26 Comuni: Quartucciu (1.008.000 euro); Siniscola (864.000); Monserrato e Arzachena (720.000); Bosa (672.000); Arbus, San Giovanni Suergiu, Macomer, Decimoputzu, Serrenti, Orgosolo, Buddusò e Baunei (576.000); Ussana, Maracalagonis, Settimo San Pietro, San Gavino Monreale, Ittiri, Marrubiu, Gonnosfanadiga, Nulvi, Santa Giusta, San Teodoro, Oliena, Tertenia e Usini (480.000).

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...

    Al Comune di Cagliari il premio nazionale “La città per il Verde”

    Il Comune di Cagliari ha conquistato la 25ª edizione del premio “La città per...
    spot_img

    Leggi anche

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...