More
    HomeNewsMariella Amisani nuovo Presidente dell'Assogal

    Mariella Amisani nuovo Presidente dell’Assogal

    Pubblicato il

    spot_img

    La Presidente del Gal Linas Campidano, Maria Amisani, è il nuovo Presidente di
    Assogal Sardegna. Eletta lo scorso giovedì 13 giugno dall’assemblea dei GAL
    Sardegna, è la prima donna a ricoprire questo ruolo, succedendo a Renzo Ibba,
    presidente del Gal Marmilla.
    Maria Amisani ricopre il ruolo di presidente del GAL Linas Campidano dal 2020 e dalla
    precedente programmazione 2007-2013 ha collaborato fattivamente alla
    realizzazione delle attività del GAL a supporto del territorio ed all’attuazione del piano
    d’azione.
    I 17 GAL sardi aderenti all’Assogal Sardegna: GAL LINAS CAMPIDANO, GAL MARMILLA
    GAL BARBAGIA, GAL GALLURA – ALTA GALLURA, GAL LOGUDORO GOCEANO, GAL SGT (SOLE GRANO TERRA), GAL TERRAS DE OLIA, GAL BARIGADU GUILCER, GAL BMG (BARBAGIA MANDROLISAI GENNARGENTU), GAL CAMPIDANO ,GAL MARGHINE, GAL NUORESE BARONIA, GAL SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO, GAL SINIS, GAL SULCIS IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI, GAL ANGLONA ROMANGIA, GAL OGLIASTRA, si pongono l’obiettivo di attuare interventi condivisi ed unitari per essere valorizzati con efficacia, anche attraverso l’ottimizzazione delle risorse finanziarie ed umane a disposizione.
    I Gruppi di Azione Locale gestiscono territorialmente i fondi comunitari destinati alla
    crescita socio economica delle aree rurali. Attraverso bandi e azioni a gestione diretta
    promuovono processi di sviluppo territoriale innovativi ed integrati rivolti agli enti
    pubblici ed agli operatori privati. I Gruppi di Azione Locale operano in tutta l’Unione
    Europea attuando una strategia di sviluppo territoriale basata sul principio CLLD
    (Community Led Local Development), ovvero “sviluppo locale di tipo partecipativo”,
    secondo cui il territorio, inteso come l’insieme dei portatori di interessi locali,
    costituisce la base per la creazione del partenariato e della strategia nelle aree
    d’interesse. In quest’ottica la presidente ha avviato il suo percorso, mettendosi
    immediatamente all’opera individuando le priorità e le urgenze che definiranno il
    lavoro nei prossimi mesi, a partire dal confronto con la Regione, gli amministratori
    locali, le associazioni e le imprese operanti nell’area. L’obiettivo è avviare ulteriori
    processi di sviluppo coinvolgendo gli attori pubblici e privati, utilizzando le risorse a
    disposizione nel modo più efficiente ed efficace possibile, partendo dalla
    collaborazione e dall’impegno di tutti gli attori coinvolti.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    CAGLIARI, A VERONA UN’ALTRA BATTAGLIA PER LA SALVEZZA

    Alle 20.45 il “Marcantonio Bentegodi” farà da cornice alla sfida tra Hellas Verona e...

    Cagliari, tutto pronto per la Festa della Primavera 2025 di sabato 3 maggio

    Sabato 3 maggio 2025, dalle 9.45 alle 18, il Parco ex Vetreria di via...

    Pauli Arbarei, tutto pronto per la 6° Sagra delle Fave

    La sesta edizione della Sagra delle Fave, inserita nel palinsesto della manifestazione “Primavera in...

    Jacopo Cullin torna con il tour “È inutile a dire!”: nuove date primaverili in tutta la Sardegna

    Dopo il grande successo ottenuto nei teatri dell’Isola e della Penisola, Jacopo Cullin torna...
    spot_img

    Leggi anche

    CAGLIARI, A VERONA UN’ALTRA BATTAGLIA PER LA SALVEZZA

    Alle 20.45 il “Marcantonio Bentegodi” farà da cornice alla sfida tra Hellas Verona e...

    Cagliari, tutto pronto per la Festa della Primavera 2025 di sabato 3 maggio

    Sabato 3 maggio 2025, dalle 9.45 alle 18, il Parco ex Vetreria di via...

    Pauli Arbarei, tutto pronto per la 6° Sagra delle Fave

    La sesta edizione della Sagra delle Fave, inserita nel palinsesto della manifestazione “Primavera in...