More
    HomeEventiFaradda, giovedì due eventi in attesa della festa del 14 agosto a...

    Faradda, giovedì due eventi in attesa della festa del 14 agosto a Sassari

    Pubblicato il

    spot_img

    La sera di giovedì 8 agosto sarà dedicata alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio documentale custodito nell’archivio storico comunale di Sassari “Enrico Costa”. Il programma delle iniziative legate alla Faradda del 14 prevede due eventi dedicati alla storia dei Candelieri e allo storico ruolo della Municipalità nella Festa.

    Alle 17.30 nella sala conferenze dell’Archivio storico comunale in via dell’Insinuazione si terrà un incontro nel quale sarà presentato il centro di Documentazione per la storia dei Gremi e dei Candelieri. Saranno presenti i rappresentati dell’Amministrazione comunale, dell’Intergremio Città di Sassari e dell’Arcidiocesi di Sassari.

    Il Centro, istituito nel 2023 su proposta del Comune di Sassari, si propone di tutelare, valorizzare e promuovere le fonti documentarie della festa come momento fondante del recupero della memoria civica. L’istituzione del Centro di Documentazione si inserisce all’interno di un progetto che mira a monitorare e censire tutto il materiale documentario riferibile alla storia della festa più importante della città, conservato presso diverse sedi oltre che all’Archivio Storico Comunale, al fine di agevolare la ricerca agli studiosi e a qualunque cittadino curioso di intraprendere la conoscenza della storia della festa.

    Alle 19 nella Sala Duce di Palazzo Ducale sarà inaugurata la mostra “A zent’anni. La Faradda vista da Palazzo di Città”, una raccolta di memorie fotografiche realizzate tra il 1956 e il 1984 da Salvatore Marras.La mostra sarà visitabile dal 9 agosto al 7 settembre, dal martedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 10 alle 14. L’Archivio fotografico Salvatore Marras, una miniera di testimonianze e ricordi del passato della Sassari della seconda metà del Novecento, è conservato nell’Archivio Storico Comunale ed è costituito da un importante patrimonio di immagini, fondamentale testimonianza del modo di interpretare il linguaggio fotografico e di fare il mestiere di fotografo nell’immediato dopoguerra. Nel corso del 2024 l’Archivio è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica della Sardegna.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    CAGLIARI, A VERONA UN’ALTRA BATTAGLIA PER LA SALVEZZA

    Alle 20.45 il “Marcantonio Bentegodi” farà da cornice alla sfida tra Hellas Verona e...

    Cagliari, tutto pronto per la Festa della Primavera 2025 di sabato 3 maggio

    Sabato 3 maggio 2025, dalle 9.45 alle 18, il Parco ex Vetreria di via...

    Pauli Arbarei, tutto pronto per la 6° Sagra delle Fave

    La sesta edizione della Sagra delle Fave, inserita nel palinsesto della manifestazione “Primavera in...

    Jacopo Cullin torna con il tour “È inutile a dire!”: nuove date primaverili in tutta la Sardegna

    Dopo il grande successo ottenuto nei teatri dell’Isola e della Penisola, Jacopo Cullin torna...
    spot_img

    Leggi anche

    CAGLIARI, A VERONA UN’ALTRA BATTAGLIA PER LA SALVEZZA

    Alle 20.45 il “Marcantonio Bentegodi” farà da cornice alla sfida tra Hellas Verona e...

    Cagliari, tutto pronto per la Festa della Primavera 2025 di sabato 3 maggio

    Sabato 3 maggio 2025, dalle 9.45 alle 18, il Parco ex Vetreria di via...

    Pauli Arbarei, tutto pronto per la 6° Sagra delle Fave

    La sesta edizione della Sagra delle Fave, inserita nel palinsesto della manifestazione “Primavera in...