More
    HomeNewsOspedale San Francesco a Nuoro: rinforzi nel personale e un nuovo percorso...

    Ospedale San Francesco a Nuoro: rinforzi nel personale e un nuovo percorso assistenziale all’interno dell’Area Medica

    Pubblicato il

    spot_img

    Cinque giovani medici infettivologi e due medici internisti andranno a rinforzare i reparti di
    area medica del San Francesco.
    Grazie ad una nuova organizzazione dei reparti internistici, che favorisce una maggiore integrazione nella gestione del paziente internistico complesso, il San Francesco ritorna ad essere attrattivo per crescere professionalmente.
    Sono le novità più rilevanti che la Direzione strategica dell’ASL n. 3 di Nuoro mette in campo per rispondere a quei pazienti affetti da più patologie concomitanti, spesso anziani e fragili, provenienti soprattutto dall’area dell’emergenza o da altre unità operative/ambulatori quando è necessaria una attenzione alla polipatologia.
    «Grazie all’impegno dei responsabili delle strutture internistiche nello sviluppare percorsi condivisi – spiega il Direttore Generale, Paolo Cannas – anche i reparti di Malattie Infettive, Geriatria e Medicina dell’Ospedale San Francesco si apprestano ad accogliere giovani colleghi, che contribuiranno ad assicurare l’assistenza infettivologica e internistica per
    un bacino d’utenza che storicamente riguarda la provincia di Nuoro e non solo. Con l’assunzione dei nuovi medici l’equipe incrementa il proprio organico e si rinforza».
    Il Dipartimento di Cure Mediche, diretto da Mauro Pisano, si avvale della preziosa collaborazione dei primari Antonina Carai (Malattie Infettive), Salvatore Zaru (Medicina) e Antonio Casula (Geriatria). Grazie al lavoro di squadra si è potuto creare un clima positivo ed innovativo, che è risultato vincente e attrattivo.
    «La peculiarità dei reparti afferenti alle cure mediche – spiega Pisano – è quella di considerare il malato in un’ottica olistica, globale, prendendo in cura gli ammalati che presentano più patologie contemporaneamente. La persona è quindi considerata nella sua interezza, in relazione a tutte le problematiche che presenta, per meglio affrontare la
    diagnosi e il percorso terapeutico»
    In particolare nasceranno due nuove attività all’interno del Dipartimento di Area Medica:

    1. Attivazione Programma Antimicrobial Stewardship (modello di governo clinico utile ad ottimizzare le terapie antibiotiche e ridurre le resistenze, programmato da un team multidisciplinare composto da Infettivologo, Farmacista Ospedaliero, Igienista, Microbiologo del Laboratorio);
    2. Area Medica Critica in Geriatria, con 4 posti letto per pazienti critici che saranno gestiti in maniera intensiva.
      «Il nuovo modello organizzativo della ASL 3 – conclude Pisano – punta a far ripartire in maniera razionale e moderna l’attività della struttura di Malattie Infettive e, contestualmente, dare un nuovo impulso alla struttura di Medicina e Geriatria, reparti vitali e cruciali di ogni ospedale». Inoltre con l’avvio delle COT (Centrali Operative Territoriali) e l’utilizzo della centrale di monitoraggio dei pazienti a domicilio, sarà possibile gestire le cronicità direttamente nel territorio.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...

    Al Comune di Cagliari il premio nazionale “La città per il Verde”

    Il Comune di Cagliari ha conquistato la 25ª edizione del premio “La città per...
    spot_img

    Leggi anche

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...