More
    HomeCulturaPulArchàios 2024, al via la XX edizione

    PulArchàios 2024, al via la XX edizione

    Pubblicato il

    spot_img

    Una missione lunga 20 anni quella di PulArchàios:
    portare le bellezze archeologiche di Nora, il contesto naturalistico nel quale è
    immerso il sito e le sue rovine al grande pubblico fatto di adulti e piccini/e, studenti e
    studentesse, turisti e visitatori. L’obiettivo è rendere la popolazione protagonista
    attiva di ciò che accade in uno dei siti più magici e affascinati che si conoscano e che
    da decenni continua ad attrarre studiosi provenienti da ogni parte d’Italia e del
    mondo.
    Quest’anno, per il suo ventesimo compleanno, PulArchàios ha un ricco programma
    di appuntamenti:
    dal 4 settembre fino al 5 ottobre, tutti gli eventi in calendario sono pensati per
    diffondere il più possibile la cultura archeologica, della conservazione dei beni
    culturali e la divulgazione degli esiti degli scavi. Bisogna ricordare infatti che
    attualmente lavorano nel parco archeologico di Nora quattro Università, che
    conducono attività di scavo e ricerca: Cagliari, Genova, Milano e Padova.
    PulArchàios si è da sempre distinta come manifestazione che ha saputo coniugare la
    parte scientifica, tecnica e convegnistica, con la parte più divulgativa e di diffusione
    di questo tipo di cultura soprattutto ai giovani delle scuole e delle Università, che sono gli eredi naturali del nostro patrimonio culturale.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Al via questa sera a Neoneli “Licanìas” 2025

    Tutto pronto a Neoneli per l’inizio della nona edizione di Licanìas, il festival di...

    Sardegna, 12 milioni per lo sport. Approvato il Programma 2025

    Oltre dodici milioni di euro per la promozione dello sport in Sardegna: dal finanziamento...

    Solstizio archeologico, a Villanovaforru si chiude l’edizione 2025 di Primavera in Marmilla

    Villanovaforru chiude l’edizione 2025 di “Primavera in Marmilla” con una giornata tra archeologia, benessere...

    HR, ecco come il ruolo del responsabile risorse umane resta ancora il cuore pulsante delle aziende che cambiano

    Quello che stiamo vivendo oggi è un momento storico caratterizzato da forte dinamicità, in...
    spot_img

    Leggi anche

    Al via questa sera a Neoneli “Licanìas” 2025

    Tutto pronto a Neoneli per l’inizio della nona edizione di Licanìas, il festival di...

    Sardegna, 12 milioni per lo sport. Approvato il Programma 2025

    Oltre dodici milioni di euro per la promozione dello sport in Sardegna: dal finanziamento...

    Solstizio archeologico, a Villanovaforru si chiude l’edizione 2025 di Primavera in Marmilla

    Villanovaforru chiude l’edizione 2025 di “Primavera in Marmilla” con una giornata tra archeologia, benessere...