More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandA Cagliari “Emilio Lussu: cinquant’anni di lotta per lademocrazia, il socialismo e...

    A Cagliari “Emilio Lussu: cinquant’anni di lotta per lademocrazia, il socialismo e l’emancipazione dei popoli”

    Pubblicato il

    Nel contesto del secondo dopoguerra, l’Italia si trovò a dover fare una scelta cruciale per il suo futuro: aderire al blocco occidentale guidato dagli Stati Uniti o seguire una strada diversa, magari più vicina ai movimenti socialisti e comunisti che avevano avuto un ruolo importante nella Resistenza. Emilio Lussu, figura centrale della politica italiana dell’epoca, ha rappresentato una voce critica e profonda, e lungimirante, in questo dibattito. Giovedì 3 ottobre, dalle 9 alle 13, nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari si terrà il VII Convegno internazionale di Studi su Emilio Lussu intitolato “Emilio Lussu: cinquant’anni di lotta per la democrazia, il socialismo e l’emancipazione dei popoli”. Coordinati da
    Gian Giacomo Ortu interverranno Christian Rossi, Carlo Perelli, Valeria Deplano, Stefano Rovelli, Alberto Cabboi, Roberto Ibba, Luísa Marinho Antunes, Daniele Mannu e Andrea Serra. Gli appuntamenti pomeridiani avranno inizio alle 17 con la presentazione del libro “Sii te stesso a modo mio…” di Matteo Lancini, in dialogo con la giornalista Lorella Costa.
    La poesia sarà protagonista dalle 18 con Azzurra D’Agostino e la sua raccolta “Messaggi al Presidente” L’autrice dialogherà con il poeta Diego Bertelli. Alle 19 presentazione dell’antologia di poesie “Anche gli alberi cantano. Le piante in poesia” a cura di Giovanni Tesio, che in questa occasione dialogherà con la presidente del Cisle di Torino
    Caterina Arcangelo.
    Nell’ultimo appuntamento della serata (alle 20) il fumetto sarà protagonista nella presentazione del volume “La dernièr nuite” di Paolo Capodacqua e Giuseppe Pantaleo. Capodacqua dialogherà con il critico del fumetto Mario Greco.
    Il Festival Premio Emilio Lussu è organizzato dall’associazione Culturale l’Alambicco in sinergia con l’associazione La Macchina Cinema, con il sostegno della Regione Sardegna, dei comuni di Cagliari e di Armungia, con il patrocinio del Senato della Repubblica e il conferimento della Medaglia della presidenza della Camera dei Deputati al vincitore della sezione Narrativa, con il partenariato di università straniere, enti, centri studi per le letterature, realtà associative.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...

    Cagliari, la Lamborghini della Polizia in piazza per “Carmine 2025”

    Dopo l’ottimo riscontro della prima giornata, torna domani – venerdì 11 luglio – l’iniziativa...
    spot_img

    Leggi anche

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...