More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandCarovana Sonora: a Cagliari tre giorni di musica e pace per le...

    Carovana Sonora: a Cagliari tre giorni di musica e pace per le famiglie 0-6

    Pubblicato il

    spot_img

    Con il patrocinio del Comune, da oggi sino a domenica 10 novembre 2024, approda al Teatro Massimo di Cagliari la 2^ edizione della Carovana Sonora, progetto di Jazzin’ family, realizzato in collaborazione con il Tavolo permanente musica 0-6, rivolto alla comunità delle famiglie 0-6 anni e dei genitori in attesa. Il tema sui cui si confronteranno alcuni tra i migliori artisti-educatori nazionali in ambito sonoro musicale dedicato allo zerosei, insieme agli ospiti e partecipanti al primo evento di apertura (tra cui rappresentanze istituzionali, accademiche, professionisti dello 0-6, referenti di nidi e scuole dell’infanzia, studenti universitari) sarà quello della musica dedicata ai piccolissimi e interpretata come un’opportunità per educare alla pace mondiale.

    La tre giorni della Carovana è iniziata stamattina con una tavola rotonda sperimentale nella quale si proveranno a tracciare sentieri possibili per costruire un senso di pace condiviso e attivare processi di educazione alla non violenza, partendo proprio dall’inizio della vita. Un intreccio di saperi e competenze, di dialoghi intergenerazionali, di aspirazioni e visioni sia di un presente che di un futuro possibile, che contribuiranno a lanciare la città di Cagliari come una delle capitali mondiali della pace.

    Con la moderazione di Arnolfo Borsacchi e Francesca Romana Motzo (membri del Tpm 06) la tavola rotonda sarà arricchita dalla presenza di Aide Esu (professore associato di sociologia dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari), Enrica Spada (pedagogista esperta di movimento educativo e creativo, cultrice della materia in pedagogia generale Università di Cagliari), Elisabetta Piras (docente di pedagogia della musica nel dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio di Musica di Cagliari), Giulia Andreozzi (assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Cagliari), Manuela Atzeni (dirigente Pubblica istruzione e politiche giovanili del Comune di Cagliari) e Marta Mereu (presidentessa della Commissione cultura del Comune di Cagliari).

    La manifestazione, che andrà avanti sino a domenica 10 novembre, prevede anche un calendario di laboratori dedicati alle donne in gravidanza e alle famiglie 0-6 anni.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....

    Mamoiada, il Cannonau di Catia Paddeu conquista il Vinitaly 2025

    Dalle colline granitiche di Mamoiada arriva una nuova voce nel panorama enologico sardo: è...

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...
    spot_img

    Leggi anche

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....

    Mamoiada, il Cannonau di Catia Paddeu conquista il Vinitaly 2025

    Dalle colline granitiche di Mamoiada arriva una nuova voce nel panorama enologico sardo: è...