More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandCAGLIARI-PARMA: IN PALIO PUNTI CHE POSSONO VALERE UNA STAGIONE

    CAGLIARI-PARMA: IN PALIO PUNTI CHE POSSONO VALERE UNA STAGIONE

    Pubblicato il

    spot_img

    Giorno e orario dal sapore antico per Cagliari e Parma che per la 24esima giornata di A si affrontano alle 15 della domenica in uno scontro salvezza che a fine campionato potrebbe risultare determinante per il destino di una o addirittura di entrambe le compagini. Le due squadre che si sfideranno sul terreno della Unipol Domus hanno soltanto un punto di differenza: 21 per i rossoblù (come l’Empoli), 20 per i gialloblù che sono terzultimi. I padroni di casa arrivano dalla doppia sconfitta contro Torino e Lazio, mentre gli ospiti hanno conquistato solo due punti nelle ultime cinque giornate. 

    All’andata il Cagliari ha espugnato il Tardini dopo una partita memorabile: 2-3 il risultato finale dopo una continua altalena di emozioni.

    LA PREVIEW

    Sardi ed emiliani si sono affrontati 22 volte in Sardegna nella massima serie. Il bilancio è favorevole al Cagliari che ha vinto 11 volte e pareggiato in 6 circostanze, a fronte delle 5 vittorie del Parma. Nell’unico precedente in B, risalente a due campionati fa, le due squadre hanno pareggiato col punteggio di 1-1. Una vittoria del Cagliari e un pareggio nelle due sfide fin qui disputate in Coppa Italia. Il Parma non vince nel capoluogo isolano dal maggio 2013. Il Cagliari ha avuto la meglio in quattro degli ultimi cinque confronti diretti. L’ultimo Cagliari-Parma è terminato 4-3 nell’aprile 2021. 

    LE FORMAZIONI

    QUI CAGLIARI – Assente da metà dicembre, Luvumbo torna tra i convocati; prima chiamata invece per il nuovo arrivato Coman. Nicola schiererà il solito 4-2-3-1 e darà fiducia ai suoi fedelissimi. Zappa, Mina, Luperto e Augello, che se vincesse il ballottaggio con Obert sarebbe alla seconda consecutiva da titolare, saranno davanti al guardiano dei pali Caprile. In mezzo la conferma di Adopo e Makoumbou. Sulle corsie esterne Zortea e Felici daranno man forte a Piccoli in mezzo, il quale sarà supportato sulla trequarti da Viola, favorito su Gaetano.                                                                                                                                                                            

    Probabile formazione (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Adopo, Makoumbou; Zortea, Viola, Felici; Piccoli
    Allenatore: Nicola

    QUI PARMA – Pecchia dovrà fare a meno di Valenti. Davanti a Suzuki ci saranno il rientrante Delprato, Vogliacco che potrebbe essere confermato dal primo minuto in coppia con Leoni (in ballottaggio con Balogh) e Valeri sulla corsia mancina. Keita e Sohm potrebbero essere confermati in mezzo al campo, mentre Almqvist e Cancellieri sono i favoriti per giocare come esterni alti. Sulla trequarti uno tra Hernani e Haj giocherà dietro una punta: il ballottaggio riguarda Djuric e Bonny. C’è anche la possibilità che questi ultimi giochino insieme, a scapito del trequartista. 

    Probabile formazione (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Leoni, Valeri; Keita, Sohm; Almqvist, Hernani, Cancellieri; Djuric

    Allenatore: Pecchia

    L’ARBITRO

    Sarà Marco Di Bello a dirigere il match dell’Unipol Domus tra Cagliari e Parma in programma alle 15: l’arbitro della sezione di Brindisi sarà coadiuvato da Daniele Bindoni (Venezia) e Alberto Tegoni (Milano). Il quarto ufficiale di gara sarà Valerio Crezzini (Siena). Al VAR Paolo Mazzoleni e Giacomo Paganessi, entrambi della sezione di Bergamo.

    Con l’arbitro di Brindisi, su 21 partite totali, il Cagliari ha vinto solo 4 volte e ha pareggiato in 5 occasioni; 12 sconfitte vanno a completare il bilancio negativo. Il Cagliari può però sorridere pensando all’ultimo precedente: era il 5 gennaio e il Cagliari ha vinto 2-1 a Monza con reti di Zortea e Piccoli. Bilancio in quasi perfetto equilibrio invece nelle partite che hanno visto protagonisti gli emiliani e Di Bello: 3 vittorie del Parma, 4 pareggi e 4 sconfitte.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...

    Al Comune di Cagliari il premio nazionale “La città per il Verde”

    Il Comune di Cagliari ha conquistato la 25ª edizione del premio “La città per...
    spot_img

    Leggi anche

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...