More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandCagliari, tra le mura amiche senza paura: arriva il Genoa

    Cagliari, tra le mura amiche senza paura: arriva il Genoa

    Pubblicato il

    spot_img

    La Unipol Domus apre nuovamente le sue porte per ospitare le gesta di Cagliari e Genoa che a partire dalle 20.45 si daranno battaglia in un avvincente scontro salvezza. I padroni di casa, reduci dalle sconfitte con Juventus e Bologna, sono quindicesimi con 25 punti (insieme al Lecce). Gli ospiti arrivano dal pareggio casalingo con l’Empoli e sono dodicesimi con 31 punti. La gara d’andata del 24 novembre scorso terminò 2-2 con gol di Marin e Piccoli per i sardi.

    I PRECEDENTI

    Cagliari e Genoa si sono affrontate 24 volte in Sardegna in Serie A, con un bilancio favorevole ai rossoblù isolani: 14 vittorie, 4 pareggi e 6 successi liguri. L’ultimo confronto nel massimo campionato, risalente a novembre 2023, ha visto il Cagliari imporsi per 2-1, mentre l’ultima vittoria del Genoa risale al settembre 2021 (2-3).
    Nel campionato di Serie B di due anni fa, le due squadre hanno pareggiato 0-0 in terra sarda, uno dei sei precedenti nella serie cadetta (4 vittorie per il Cagliari e 2 pareggi). In Coppa Italia, il bilancio è perfettamente equilibrato: 3 incontri, una vittoria per parte e un pareggio, con lo stesso numero di reti segnate (3 ciascuno).

    LE FORMAZIONI

    QUI CAGLIARI – Nicola senza Luvumbo, nuovamente infortunato, pensa a Coman. Rientra dall’infermeria il giovane attaccante Kingstone. Tra i pali troviamo Caprile, la linea difensiva è invece composta da Zappa sulla destra, Mina e Luperto al centro, e Augello a sinistra. A centrocampo, Adopo e Makoumbou avranno il compito di dare equilibrio alla squadra. Sulla trequarti, spazio a Zortea, Viola (in ballottaggio con Gaetano) e Felici, pronti a supportare l’unica punta, Piccoli, riferimento centrale in attacco. Da non sottovalutare la possibilità che Obert giochi a sinistra in difesa, con Augello esterno alto al posto di Felici. Qualche chance anche per Coman che giocherebbe in avanti col centravanti numero 91, facendo sedere in panchina il trequartista.

    Probabile formazione (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Adopo, Makoumbou; Zortea, Viola, Felici; Piccoli

    Allenatore: Nicola

    QUI GENOA – Il difensore Bani ha riportato una lesione muscolare e dovrà restare ai box per diverse settimane. Per sostituirlo, l’allenatore potrebbe optare per Sabelli, oppure dare spazio a Matturro per completare il pacchetto arretrato davanti a Leali composto da De Winter, Vasquez e Martin. A centrocampo, si registra il ritorno di Badelj che sarà affiancato da Frendrup. Zanoli spingerà sulla fascia destra, mentre Miretti agirà tra le linee e Messias sulla corsia sinistra per ispirare Pinamonti, riferimento centrale dell’attacco. Resta però da sciogliere il dubbio tattico per Vieira, che deve decidere se confermare il 4-2-3-1 o tornare al più tradizionale 4-3-3. In quest’ultimo caso, in mezzo al campo giocherebbe anche Masini a scapito di uno tra Miretti e Messias.
    Probabile formazione (3-5-2): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Badelj; Zanoli, Miretti, Messias; Pinamonti

    Allenatore: Vieira

    L’ARBITRO 

    Michael Fabbri, della sezione di Ravenna, è stato designato per dirigere la partita di Serie A Cagliari-Genoa, in programma stasera all’Unipol Domus. Sarà assistito dai guardalinee Alessandro Giallatini e Valerio Colarossi, entrambi appartenenti alla sezione di Roma 2. Il ruolo di quarto ufficiale sarà ricoperto da Marco Monaldi di Macerata. Al VAR opereranno Valerio Marini (sezione di Roma 1) e Matteo Gariglio (sezione di Pinerolo).

    L’arbitro di Ravenna ha diretto il Cagliari in 15 occasioni tra il 2013 e novembre 2024. Durante queste partite, la squadra rossoblù ha ottenuto 3 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte.

    Per quanto riguarda il Genoa, i precedenti con Fabbri non sono favorevoli: in 12 incontri diretti dall’arbitro ravennate, la squadra ligure ha ottenuto una sola vittoria, 2 pareggi e ha subito ben 9 sconfitte.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...

    Al Comune di Cagliari il premio nazionale “La città per il Verde”

    Il Comune di Cagliari ha conquistato la 25ª edizione del premio “La città per...
    spot_img

    Leggi anche

    Primavera in Marmilla 2025: prima tappa a Turri tra tradizioni, cultura e creatività

    La nuova edizione di Primavera in Marmilla prenderà il via domenica 23 marzo 2025 a Turri, dando il...

    Musica e Tradizione: Il Concerto di Sanluri che Unirà Italia e Francia nel Progetto Erasmus

    Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus "Mescoliamo le nostre voci per condividere...

    Pabillonis chiede la riattivazione della fermata ferroviaria: un servizio essenziale per cittadini e turismo

    A Pabillonis ci si mobilita per riottenere un servizio essenziale: la riattivazione della fermata...