Si concluderà domani a Sanluri il progetto Erasmus “Mescoliamo le nostre voci per condividere le nostre tradizioni”, un’iniziativa che coinvolge le studentesse della scuola secondaria di primo grado di Sanluri, e del Collège Public Panchoon dell’ARSAC, nei pressi di Bordeaux. L’evento finale si svolgerà nel suggestivo Teatro Comunale di Sanluri, dove le giovani cantanti daranno vita a una serata all’insegna della musica e dell’incontro tra culture.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra i due istituti scolastici, ha come obiettivo principale la valorizzazione della musica corale e delle tradizioni musicali locali, permettendo alle studentesse di immergersi in un’esperienza formativa e interculturale unica. Guidate dalla docente di musica italiana Rosangela Vinci e dalla collega francese Ladjili Myriam, le giovani partecipanti hanno preparato un repertorio che spaziera tra brani tradizionali italiani e francesi, con un’attenzione particolare alla ricca tradizione corale sarda.
Il concerto finale rappresenterà il culmine di un percorso di scambio culturale e musicale che ha visto le studentesse non solo apprendere nuove tecniche canore, ma anche entrare in contatto con culture e usanze diverse. Sul palco del Teatro Comunale di Sanluri, il coro di voci bianche, composto dalle ragazze francesi e dalle alunne italiane, regalerà al pubblico un’esibizione emozionante, caratterizzata da una perfetta fusione di melodie e armonie che sapranno raccontare l’essenza delle due tradizioni musicali.
A rendere ancora più suggestiva la serata, ci sarà l’esibizione del Gruppo Folkloristico di Sanluri, che incanterà il pubblico con danze tradizionali sarde, e l’esecuzione di brani alle launeddas, lo strumento a fiato simbolo dell’identità musicale della Sardegna. La presenza delle autorità scolastiche locali, dei genitori e della comunità testimonierà l’importanza dell’evento, che rappresenterà non solo un momento di spettacolo, ma anche un’occasione di crescita e condivisione per tutti i partecipanti.
Al termine del concerto, la serata si concluderà con i saluti istituzionali e un momento conviviale in pizzeria, dove studentesse, docenti e organizzatori potranno celebrare insieme il successo del progetto. Questo momento informale suggellerà il legame di amicizia nato tra le due scuole, dimostrando come la musica sia un potente strumento di connessione tra persone di culture diverse.
Il progetto Erasmus “Mescoliamo le nostre voci per condividere le nostre tradizioni” rappresenta una preziosa occasione di arricchimento culturale, confermando ancora una volta il potere unificante della musica. Grazie a iniziative come questa, i confini si dissolvono e i popoli si avvicinano, costruendo ponti di comprensione e amicizia che vanno oltre le parole.
