Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile, edito da TerraRossa. Il volume raccoglie una serie di testi che ripercorrono momenti significativi della vita del protagonista, dall’adolescenza fino all’età adulta, in un continuo confronto con gli altri e con sé stesso. Un percorso narrativo intimo, ma attraversato da riflessioni universali.
Il libro sarà presentato mercoledì 16 aprile alle 18.30 a Cagliari, negli spazi del Fico d’India. L’autore dialogherà con Michele Biccone. L’iniziativa è organizzata da Lìberos, con il sostegno del Comune di Cagliari e in collaborazione con la libreria Miele Amaro, l’editore TerraRossa e Zarcle.
Fare il possibile si presenta come una raccolta di frammenti esistenziali, che possono essere letti sia come una biografia scomposta sia come racconti autonomi, accomunati dallo stesso sguardo: talvolta ironico e tagliente, talvolta dolce e malinconico. Con uno stile serrato e coinvolgente, Bagnasco esplora le tensioni della giovinezza e il disorientamento dell’età adulta, offrendo al lettore uno sguardo empatico ma lucido sulla condizione umana.
Classe 1975, Claudio Bagnasco è nato a Genova e vive da anni in Sardegna, a Tortolì. Oltre alla scrittura, si dedica alla corsa e al gioco del go. Tra i suoi titoli precedenti figurano il romanzo Silvia che seppellisce i morti (Il Maestrale, 2010) e il saggio Runningsofia. Filosofia della corsa (il melangolo, 2019, con una seconda edizione ampliata nel 2021).