More
    HomeMusicaIl blues torna a Lanusei: grandi nomi e talenti sardi per i...

    Il blues torna a Lanusei: grandi nomi e talenti sardi per i 35 anni del festival

    Pubblicato il

    spot_img

    Con la sua 35ª edizione, il Rocce Rosse Blues Festival si conferma tra gli appuntamenti più attesi e rappresentativi dell’estate musicale in Sardegna. Nato nel 1992 e cresciuto fino a diventare un riferimento di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, il festival ogliastrino rinnova il suo spirito originale all’insegna del blues, senza rinunciare alla contaminazione tra generi.

    Già annunciati alcuni dei protagonisti di spicco dell’edizione 2025: la raffinata voce jazz di Nicole Zuraitis, tra le interpreti vocali più brillanti della scena contemporanea; Lucio Corsi, secondo classificato all’ultimo Festival di Sanremo, con il suo stile sospeso tra canzone d’autore e glam rock; Cristiano De André, erede musicale del padre Fabrizio; e Vinicio Capossela, artista tra i più eclettici e originali del cantautorato italiano.

    Ma come da tradizione, il cuore del Rocce Rosse Blues batte forte per la “musica del diavolo”: il blues. E sarà proprio questo il filo conduttore di quattro serate speciali, in programma a Lanusei il 25, 26 e 27 luglio, con una “coda” prevista per il 13 agosto. Sul palco allestito nell’area spettacoli dell’Istituto Salesiano saliranno nomi di spicco della scena internazionale, come Eric Bibb, Zac Harmon e il supergruppo The Kings of Blues, accanto ad alcune delle migliori realtà isolane: Irene Loche, Nanni Gaias, Bad Blues Quartet, Moses Concas e Odd Blues.

    Nel corso della sua storia, il festival ha ospitato vere leggende della musica mondiale, da B.B. King a James Brown, da Eric Clapton a Johnny Winter, senza dimenticare icone di altri generi come David Bowie, Lou Reed, Patti Smith, Sinead O’Connor, Yes, Noa, Ryuichi Sakamoto e Goran Bregovich.

    Con un cartellone che mescola generi e generazioni, stelle affermate e nuove promesse, il Rocce Rosse Blues si prepara a scrivere un altro capitolo della sua lunga storia, sotto il segno della grande musica e delle emozioni dal vivo.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Arbus, nasce la birra artigianale “13 Giugno” nel segno della devozione per Sant’Antonio

    Tre giovani arburesi sono da qualche tempo diventati molto noti per avere creato, con...

    Sassari, torna il Clothes Sharing di “Sa Domo de Totus”: solidarietà, aiuto e un messaggio contro la guerra

    Dal 18 al 22 giugno torna a Sassari uno degli appuntamenti più attesi dai...

    Oristano, torna il festival musicale “Immagina – Perché domani”

    Dal 25 al 28 giugno Oristano ospita la quarta edizione del festival “Immagina –...

    Un goal per la solidarietà: a Nuoro il primo torneo regionale di calcio delle aziende sanitarie

    Sarà una giornata all’insegna dello sport, del ricordo e della solidarietà quella che si...
    spot_img

    Leggi anche

    Arbus, nasce la birra artigianale “13 Giugno” nel segno della devozione per Sant’Antonio

    Tre giovani arburesi sono da qualche tempo diventati molto noti per avere creato, con...

    Sassari, torna il Clothes Sharing di “Sa Domo de Totus”: solidarietà, aiuto e un messaggio contro la guerra

    Dal 18 al 22 giugno torna a Sassari uno degli appuntamenti più attesi dai...

    Oristano, torna il festival musicale “Immagina – Perché domani”

    Dal 25 al 28 giugno Oristano ospita la quarta edizione del festival “Immagina –...