Giornata campale per il Cagliari, che che contro il Venezia è ancora alla ricerca dei punti necessari per assicurarsi la permanenza in Serie A. Una vittoria chiuderebbe definitivamente i giochi, mentre un pareggio costringerebbe i sardi a sperare che né l’Empoli né il Lecce conquistino i tre punti. Cagliari salvo anche in caso di sconfitta, a patto che sia l’Empoli che il Lecce non vadano oltre il pareggio.
I rossoblù arrivano a questo incontro dopo un periodo difficile, con soli tre punti raccolti nelle ultime cinque giornate (quattro sconfitte), e attualmente si trovano al quattordicesimo posto in classifica con 33 punti. Gli ospiti, invece, attraversano un momento più positivo: nelle ultime sei gare di campionato hanno ottenuto nove punti, con una sola sconfitta, e occupano attualmente la diciassettesima posizione a quota 29 punti.
All’andata, il Cagliari uscì sconfitto dallo stadio “Penzo”, perdendo 2-1 in una delle prestazioni più deludenti della stagione.
I precedenti
Quella in programma sarà la quinta sfida nel massimo campionato a Cagliari tra i rossoblù e gli arancioneroverdi. Il bilancio è perfettamente equilibrato: una vittoria per parte e due pareggi. Anche in Serie B i confronti sono stati piuttosto bilanciati: in cinque incontri, il Cagliari ha ottenuto due vittorie, ci sono stati due pareggi, mentre il Venezia ha vinto una volta. L’unico precedente in Coppa Italia, risalente alla stagione 1998-99, si è concluso con un pareggio a reti inviolate (0-0).
Il Cagliari non batte il Venezia in casa dal 2003, in Serie B, quando un gol di Cammarata regalò il successo alla squadra allora guidata da Giampiero Ventura. L’ultimo confronto tra le due formazioni risale all’ottobre 2022, sempre nel campionato cadetto: una partita da dimenticare per i sardi, sconfitti in casa con un pesante 1-4 sotto la gestione di Fabio Liverani.
Le formazioni
QUI CAGLIARI – Mina e Luperto hanno lavorato con il gruppo, anche Felici e Jankto sono pienamente recuperati. Out Coman. Mister Nicola dovrebbe optare per una difesa a tre: davanti a Caprile agiranno Zappa, Mina e Luperto. Tuttavia, se questi ultimi due non dovessero essere nelle condizioni ottimali per partire dal primo minuto, sono pronti Palomino e Obert. Sulle fasce spazio a Zortea e Augello. A centrocampo, Adopo e Makoumbou dovrebbero partire titolari. In attacco, con Pavoletti squalificato, Piccoli è certo di una maglia da titolare. Per il mister rossoblù si prospettano due soluzioni: un centrocampo a quattro con Viola a supporto di Piccoli e Luvumbo, oppure uno tra Viola e Luvumbo in panchina e un centrocampista in più, con Deiola favorito per partire dall’inizio.
Probabile formazione (3-4-1-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Makoumbou, Augello; Viola; Piccoli, Luvumbo
Allenatore: Nicola
QUI VENEZIA – Mister Di Francesco deve fare i conti con le assenze di Condé, Duncan e Svoboda, e ha ancora alcuni dubbi di formazione. Il terzetto difensivo davanti a Radu dovrebbe essere composto da Schingtienne, Idzes e Candé. Per quanto riguarda le corsie esterne, Zerbin giocherà a destra, mentre Ellertsson agirà sulla fascia sinistra. A centrocampo, Pérez è favorito su Doumbia; l’altra mezz’ala sarà Busio, con Nicolussi Caviglia nel ruolo di regista. In attacco, Yeboah sarà affiancato da uno tra Oristanio e Gytkjær.
Probabile formazione (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Pérez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Yeboah, Oristanio
Allenatore: Di Francesco
Gli arbitri
Sarà Luca Pairetto a dirigere la gara tra Cagliari e Venezia, in programma stasera all’Unipol Domus. L’arbitro della sezione di Nichelino sarà coadiuvato dagli assistenti Davide Imperiale (Genova) e Dario Cecconi (Empoli). Il quarto ufficiale dell’incontro sarà Ermanno Feliciani (Teramo). Francesco Meraviglia (Pistoia) e Andrea Colombo (Como) saranno rispettivamente VAR e AVAR.
Luca Pairetto ha diretto il Cagliari in 19 occasioni tra Serie A e Serie B. Il bilancio per i rossoblù è di cinque vittorie, cinque pareggi e nove sconfitte. L’ultimo incrocio risale al 14 dicembre 2024, nella gara casalinga contro l’Atalanta, terminata 0-1 per gli ospiti.
Per quanto riguarda il Venezia, Pairetto ha arbitrato i lagunari cinque volte, con un bilancio di una vittoria, un pareggio e tre sconfitte. L’ultimo precedente è datato 25 novembre 2024, quando il Venezia perse in casa 0-1 contro il Lecce.