More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandSi è concluso a Cagliari il Sardinia Archeo Festival: tra storia, curiosità...

    Si è concluso a Cagliari il Sardinia Archeo Festival: tra storia, curiosità e musica

    Pubblicato il

    Con giornate intense di incontri e riflessioni, si è concluso a Cagliari, presso il Centro d’Arte Il Ghetto, il ciclo di appuntamenti divulgativi del Sardinia Archeo Festival, evento clou promosso dall’associazione culturale Itzokor ODV. Un’iniziativa che ha saputo intrecciare saperi e discipline diverse – dall’archeologia alla musica, dalla storia all’antropologia – portando al pubblico uno sguardo ampio e contemporaneo sul concetto di “meraviglia”, tema guida dell’edizione.

    A dare il via all’ultima giornata è stato lo storico e divulgatore Alessandro Vanoli, con un intervento sul Mediterraneo come crocevia di sogni e narrazioni collettive. A seguire, contributi su temi di grande attualità e valore etico, come il traffico illecito di reperti, il patrimonio coloniale e l’archeologia del presente, con voci autorevoli come Roberta Mazza, Beatrice Falcucci, Valentina Porcheddu, Francesca Anichini e Giuliano De Felice.

    Nel pomeriggio, spazio a nuove prospettive con relazioni che hanno spaziato dal racconto dei paesaggi naturali e culturali al ruolo della biodiversità nell’arte, dalla storia del libro alle lezioni dell’Illuminismo, grazie ai contributi di Enrico Giannichedda, Ambra Zambernardi, Marco Sarigu, Federica Formiga e Vincenzo Ferrone.

    La giornata si è chiusa sulle note della musica con due progetti d’autore curati da Gerardo Ferrara: “Arghavan: porpora” di Mehdi Limoochi e “Lettere e Messaggi” di Irma Toudjian, che hanno aggiunto una dimensione emotiva e poetica al programma.

    Conclusa la tappa cagliaritana, il Sardinia Archeo Festival proseguirà nei prossimi mesi in diversi Comuni della Sardegna, con nuovi appuntamenti pensati per far dialogare archeologia, cultura, natura e comunità locali. Un festival che continua a rinnovarsi, portando la conoscenza fuori dalle aule e dai musei, là dove può davvero incontrare le persone.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...

    Cagliari, la Lamborghini della Polizia in piazza per “Carmine 2025”

    Dopo l’ottimo riscontro della prima giornata, torna domani – venerdì 11 luglio – l’iniziativa...
    spot_img

    Leggi anche

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...