More
    HomeItaliaHR, ecco come il ruolo del responsabile risorse umane resta ancora il...

    HR, ecco come il ruolo del responsabile risorse umane resta ancora il cuore pulsante delle aziende che cambiano

    Pubblicato il

    Quello che stiamo vivendo oggi è un momento storico caratterizzato da forte dinamicità, in alcuni casi, talmente elevata da rappresentare una vera fonte di destabilizzazione, per privati e aziende.

    Se prima, ogni livello di organizzazione sembrava statico, con scambi lenti e ben strutturati, oggi le sfumature si fanno sempre più sfocate e anche all’interno delle imprese, quello che sembrava andar bene per anni, oggi non vale più.

    Questo, chiaramente, investe anche il contesto lavorativo e professionale, dove si stano riscrivendo le regole della presenza in azienda, grazie all’aumento del lavoro ibrido, solo per citare una trasformazione, e le nuove generazioni portano con sé visioni inedite di carriera e benessere.

    C’è bisogno, allora, più che in passato, di punti fermi che mantengano il centro della visione strategica aziendale e nessuno, più di un HR Manager sembra in grado di ricoprire questo ruolo in modo efficace.

    Agli albori, questo ruolo era spesso relegato a un funzioni amministrative e burocratiche, oggi, invece, il dipartimento risorse umane è il motore che gestisce il cambiamento, il filtro umano tra tecnologia e produttività e, allo stesso tempo, il custode della cultura aziendale.

    Sembra quasi una figura mitologica, eppure il responsabile delle risorse umane si è guadagnato questa posizione non senza fatica, ma affinando e ampliando le proprie competenze in una direzione che lo ha spogliato dal gelo delle procedure burocratiche asettiche, fino a renderlo umano, capace come pochi, in azienda, di relazionarsi efficacemente alle persone, oltre l’immagine di professionisti.

    Le competenze richieste a chi lavora nelle risorse umane, dunque, sono diventate più articolate. Non bastano più conoscenze legate alla giurisprudenza del lavoro o capacità di selezione, ma strategia, alfabetizzazione digitale, capacità di analizzare dati legati a performance e clima interno, sensibilità ai temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione. 

    L’HR è colui che si occupa del re-skilling e dell’up-skilling dei lavoratori, sostenendo la formazione continua, per rispondere alla trasformazione delle competenze richieste. 

    È diventata, insomma, la voce che si fa carico del benessere psicosociale, dello sviluppo di leadership autentica, della prevenzione del burnout, il presidio del dialogo, anche in tempi di incertezza economica e di instabilità globale.

    Per tutte queste ragioni, chi opera o vuole operare in ambito HR, si trova al centro di una delle sfide più stimolanti del nostro tempo, interpretare il presente, immaginare il futuro del lavoro, ascoltare i bisogni e prendere decisioni giuste. 

    Che si operi in questo comparto già da anni o ci si affacci con l’entusiasmo di un neolaureato, scegliere il percorso giusto per allineare le competenze a queste nuove esigenze è tutta una questione di informazione, osservazione e aspirazione personale.

    Serve, infatti, una formazione che vada ben oltre la trasmissione classica di competenze, per arrivare a costruire identità professionali. 

    Esattamente questa è l’impostazione scelta da 24ORE Business School, per la progettazione del Master in Gestione Risorse Umane, rivolto a chi vuole trasformare la funzione di mero gestore di lavoratori in uno spazio di impatto e significato e per l’azienda.

    Il valore di questo master risiede soprattutto nell’approccio esperienziale e trasformativo, che pone il programma come guida per i partecipanti a sviluppare una visione sistemica del ruolo HR, accompagnandoli passo dopo passo in un processo di crescita personale e professionale. 

    Tra i punti di forza spicca l’estrema attenzione alla dimensione relazionale, dai laboratori di comunicazione efficace ai moduli dedicati alla leadership empatica, passando per momenti di confronto con esperti e colleghi provenienti da settori differenti. 

    Tutti elementi che contribuiscono ad arricchire il bagaglio individuale e contribuiscono a sviluppare una rete solida, utile e duratura tra studenti, anche una volta concluso il master.

    Scegliere un percorso di questo tipo significa diventare protagonisti delle trasformazioni del lavoro, potendole anticipare e investire energia seguendo la direzione giusta, in un’epoca di profonde trasformazioni economiche, aziendali e professionali.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...

    Cagliari, la Lamborghini della Polizia in piazza per “Carmine 2025”

    Dopo l’ottimo riscontro della prima giornata, torna domani – venerdì 11 luglio – l’iniziativa...
    spot_img

    Leggi anche

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...