Una nuova possibilità di vita attende sessanta cani provenienti dal rifugio abusivo di Santu Lianu, ora ospitati nel canile comunale e pronti per l’adozione. Dopo mesi difficili vissuti nello stabile del litorale quartese, da cui sono stati sgomberati nell’autunno scorso a seguito di uno sfratto esecutivo, per questi piccoli amici a quattro zampe si apre finalmente uno spiraglio di speranza.
Sono in tutto circa 200 i cani presi in carico dal Comune di Quartu, ma solo una parte – quelli che hanno superato le verifiche sanitarie e comportamentali – è attualmente adottabile. “L’impegno del Comune è stato massimo – afferma il vicesindaco e assessore all’Ambiente Tore Sanna – e oggi, per queste creature sfortunate che hanno vissuto finora in condizioni di precarietà assoluta, c’è finalmente un raggio di luce all’orizzonte”.
L’obiettivo dell’Amministrazione è avviare una vera e propria catena di solidarietà che, partendo dai cittadini quartesi, si possa estendere a tutto il territorio dell’area vasta e dell’isola. A gestire il percorso di adozione è il canile Shardana, che cura anche la permanenza degli animali. È possibile visionare i cani sul sito ufficiale del canile, nella sezione “I nostri ospiti” selezionando “Quartu Sant’Elena abitazione comunale Bacca Mandra 1”.
Tutti i cani sono microchippati e registrati all’anagrafe canina. Una volta manifestata la volontà di adozione da parte della famiglia interessata, e a seguito della richiesta formale, il Comune potrà procedere a informare il giudice per il dissequestro e formalizzare l’affidamento definitivo.
Chiunque desideri avere maggiori informazioni o prendere contatto per un’adozione può rivolgersi direttamente al canile Shardana, telefonando al numero 070 581413.
Adottare un cane significa assumersi un impegno importante, ma anche ricevere in cambio amore, compagnia e benefici per la salute: è stato dimostrato che la presenza di un animale domestico contribuisce a ridurre stress, ansia e solitudine. Un gesto d’amore, quindi, che può fare bene a tutta la famiglia – e che oggi può cambiare per sempre la vita di tanti amici a quattro zampe in cerca di una casa.