Sala conferenze gremita ieri alla Camera di Commercio di Sassari per il convegno dedicato alla prevenzione delle truffe, promosso da Adiconsum, Fnp Cisl, First Cisl, Cisl di Sassari e Polizia Postale. L’evento, molto partecipato da cittadini e iscritti, ha messo al centro un tema di crescente attualità, specie per le fasce più fragili della popolazione.
Obiettivo dell’iniziativa: fornire strumenti concreti per difendersi dalle truffe e sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno in continua espansione. A confermare l’urgenza del tema, la folta presenza di cittadini e lavoratori, segnale evidente di quanto l’argomento sia sentito.
A tenere la relazione principale è stato Antonio Polo, rappresentante della Polizia Postale, che ha illustrato con chiarezza i principali rischi legati ai raggiri più comuni, soffermandosi su dinamiche, tecniche utilizzate dai truffatori e consigli utili per evitarli. Numerosi gli esempi pratici riportati, con un messaggio chiaro: “Mai fidarsi di messaggi allarmanti o troppo vantaggiosi, spesso sono il primo segnale di una truffa ben congegnata”. Polo ha anche sottolineato l’importanza di verificare sempre la legittimità delle comunicazioni prima di compiere qualsiasi operazione economica.
Il convegno ha rappresentato anche un’occasione per ribadire l’impegno della Cisl territoriale e delle sue federazioni, in sinergia con la Polizia Postale, nel tutelare pensionati, lavoratori e cittadini in generale, con un’attenzione particolare verso chi, per età o condizioni personali, è maggiormente esposto a questo tipo di minacce.
A chiudere i lavori è stato il Segretario Generale della Cisl di Sassari, Sergio Mura, che ha rimarcato come l’appuntamento rientri in un più ampio percorso di protezione sociale promosso dal sindacato. “La nostra missione – ha affermato – è anche quella di difendere i diritti e la sicurezza delle persone nella vita quotidiana, non solo sul luogo di lavoro”.
La buona riuscita dell’evento e la qualità degli interventi hanno confermato la necessità di continuare a fare rete tra istituzioni, sindacati e cittadini per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide di un mondo sempre più digitale, dove la prudenza e l’informazione diventano strumenti essenziali di difesa.