Dopo un avvio positivo, Elmas in Festa 2025 entra nel vivo con un ricco calendario di eventi che da luglio a dicembre animeranno la città con musica, teatro, comicità, arte e tradizioni popolari. La manifestazione, promossa dal Comune di Elmas con il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, punta a rafforzare il senso di comunità valorizzando spazi pubblici e identità territoriale.
Tra i protagonisti della rassegna, il Festival della Laguna, segmento dedicato alla promozione del paesaggio e della cultura lagunare, che aprirà il mese di luglio con due eventi di grande richiamo: il Kids Village Elmas (4 luglio), giornata ludica per famiglie in Piazza Ruggeri, e lo spettacolo comico di Gabriele Cossu (5 luglio) in Piazza della Chiesa.
Seguono due serate di teatro all’aperto con Abaco Teatro (10-11 luglio), lo show comico di Pino e gli Anticorpi (12 luglio) e il concerto Ajò a ballare (18 luglio), con danze tradizionali e mostra dell’artigianato sardo.
Agosto si apre con la 50ª edizione del Festival Internazionale del Folklore (2 agosto), prosegue con il concerto dei Non Soul Funky (21 agosto) e culmina nei festeggiamenti religiosi per San Sebastiano (29-30 agosto).
Settembre offrirà iniziative tra memoria e natura: la biciclettata Memorial Valeria Erdas (20 settembre) e il gran finale del Festival della Laguna (27-28 settembre a Giliacquas), con musica, mostre, enogastronomia e attività outdoor.
Il cartellone si chiude in autunno con il quiz-show Dr. Why (28 ottobre) e tre appuntamenti natalizi: il Festival Premio Laguna (8 dicembre), il concerto della Schola Cantorum (13 dicembre) e i Mercatini di Natale (8, 22 e 23 dicembre).