More
    HomeNewsNuoro, bilancio di fine anno del Soccorso Alpino Guardia di Finanza

    Nuoro, bilancio di fine anno del Soccorso Alpino Guardia di Finanza

    Pubblicato il

    Siglato il Protocollo d’intesa relativo al rapporto di collaborazione tra il Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna – Servizio Regionale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e il Comando Regionale Sardegna della Guardia di Finanza con il quale è stato adeguato alle esigenze e alle peculiarità del contesto regionale, l’analogo Protocollo d’intesa tra il Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico e il Comando Generale della Guardia di Finanza, firmato in data 30 marzo 2021.
    Il Protocollo si prefigge di perseguire, in unità d’intenti tra il Soccorso Alpino e
    Speleologico della Sardegna e il S.A.G.F. (Soccorso Alpino Guardia di Finanza), gli
    obiettivi della massima efficienza, tempestività e sicurezza nelle attività operative, della
    collaborazione al fine dell’effettuazione degli interventi di soccorso in forma congiunta
    prioritariamente in ambiente di media e alta montagna, in ambienti ostili e/o impervi e in
    contesti non antropizzati nonché di accrescere e sviluppare, adeguandole all’evoluzione
    degli scenari di soccorso, le attività di ricerca, studio e formazione.
    Nel corso del corrente anno il Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna e il S.A.G.F.
    hanno eseguito congiuntamente quattro distinti interventi, rispettivamente, nell’agro di
    Fluminimaggiore, nel Supramonte di Orgosolo, nel territorio del Comune di Dorgali e nel
    Supramonte di Oliena che si sono conclusi con il ritrovamento, complessivamente, di otto
    persone tra cui due bambini. Nella totalità dei casi si è trattato di soggetti che si erano
    avventurati sui sentieri escursionistici e, trovandosi in difficoltà, non riuscivano a far rientro
    al punto di partenza.
    Sono stati, altresì, effettuati, sempre unitamente al Soccorso Alpino e Speleologico della
    Sardegna, due interventi di soccorso a favore di altrettanti escursionisti feriti, che poi sono
    stati rintracciati in difficoltà in località Gorropu nel territorio del comune di Urzulei (NU).
    Al fine accrescere l’intesa tra gli operatori delle due componenti e confrontare le tecniche
    di intervento tra il mese di ottobre e novembre sono stati effettuate anche due esercitazioni
    congiunte, una di soccorso in parete, con recupero verso l’alto o la calata fino alla base
    della parete stessa, e una di arrampicata propedeutica al soccorso.
    Nell’ambito dei numerosi servizi resi della Guardia di Finanza in favore della comunità e
    dei cittadini prosegue proficuamente l’iniziativa formalizzata con la stipula del Protocollo,
    consentendo al Corpo di continuare ad operare in sinergia con il S.A.S.S. per migliorare
    l’efficacia complessiva delle operazioni di soccorso in ambiente montano.

    le fasi di un intervento
    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Quartu, furto alla MD

    A Quartu Sant'Elena, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione degli accertamenti intrapresi a...

    Il Cagliari sbaglia, la Fiorentina cala il tris

    Un’altra sonora sconfitta. La più pesante, in termini di punteggio, di questo campionato. E...

    Cagliari a Firenze per fare punti

    La sfida del “Franchi” tra Fiorentina e Cagliari (ore 20.45) chiude il programma della...

    Scadenze fiscali di ottobre 2023: tutte le date chiave

    Ottobre 2023 si preannuncia come un mese denso di appuntamenti cruciali per quanto riguarda...
    spot_img

    Leggi anche

    Quartu, furto alla MD

    A Quartu Sant'Elena, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione degli accertamenti intrapresi a...

    Il Cagliari sbaglia, la Fiorentina cala il tris

    Un’altra sonora sconfitta. La più pesante, in termini di punteggio, di questo campionato. E...

    Cagliari a Firenze per fare punti

    La sfida del “Franchi” tra Fiorentina e Cagliari (ore 20.45) chiude il programma della...