More
    HomeEconomiaA Tortolì la quinta tappa del Job Day Sardegna

    A Tortolì la quinta tappa del Job Day Sardegna

    Pubblicato il

    Un’economia in fermento, un territorio che cresce e che guarda al futuro. Grande partecipazione a Tortolì per la quinta tappa del Job Day Sardegna l’evento organizzato dall’Assessorato regionale del Lavoro e dall’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (Aspal) dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

    In linea con gli eventi precedenti di Sassari, Olbia e Nuoro e Oristano anche in Ogliastra si è registrata una grande affluenza di candidati e imprese: 96 le aziende iscritte, equamente suddivise tra quelle in presenza e quelle online, che in totale hanno pubblicato 465 annunci per 2586 posti di lavoro, raccogliendo 1200 candidature (a queste vanno aggiunte le candidature spontanee). Tanti i settori imprenditoriali presenti in particolare il turismo e il commercio, ma si cercano nuovi occupati anche nell’informatica, nautica, servizi assicurativi, socio-sanitari, formazione,  edilizia e agricoltura.

    “L’economia dell’Ogliastra offre opportunità lavorative nel  settore del turismo e dell’agroalimentare, due industrie trainanti per l’economia della Sardegna – ha affermato l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai – E non solo, questa terra meravigliosa, ha anche un  interno che si presta per un’economia agropastorale di grande livello, che offrirà nuove opportunità grazie anche all’ausilio delle nuove tecnologie. Il Job day – aggiunge –  fa incontrare la domanda con l’offerta di lavoro e ci dice che tipo di formazione dobbiamo portare avanti nei territori. Il lavoro c’è, e va incontro ai giovani e ai disoccupati che lo stanno cercando. Lo schema del Job day è quello che seguiranno i nuovi centri per l’impiego per supportare i giovani e i disoccupati ad inserirsi nel mercato del lavoro”.

    Così Maika Aversano direttrice generale Aspal: “Con i Job Day cerchiamo di far conoscere ai cittadini le opportunità e gli strumenti messi a disposizione dai centri per l’impiego. È importante far capire a imprese e lavoratori quali siano  i servizi pubblici per il lavoro. Stiamo cercando di avere un grande occhio di riguardo ai giovani: con i nostri convegni sugli orientamenti e i lavori per il futuro infatti diamo loro l’opportunità di fare una riflessione sulle strade da intraprendere e sulle proprie attitudini per poter affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione”.

    Il Job Day Sardegna 2023 si concluderà  a Cagliari il 30 e 31 marzo.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    SarrochArt, si conclude in musica il Festival delle Arti visive

    La seconda edizione di SarrochArt, il Festival delle Arti visive arriva a conclusione con...

    Proposta di legge di iniziativa popolare “Io coltivo” per la coltivazione domestica della cannabis

    La Legge di iniziativa popolare "Io Coltivo" che +Europa promuove insieme all’associazione Meglio Legale...

    Consorzi industriali sardi, conclusa la procedura di assegnazione delle risorse

    La Giunta regionale ha finalizzato la procedura di assegnazione dei fondi per i consorzi...

    Sardegna, 8 milioni ai Comuni per il primo studio sullo stato delle scuole

    Otto milioni in arrivo ai Comuni per la realizzazione del primo studio sullo stato...
    spot_img

    Leggi anche

    SarrochArt, si conclude in musica il Festival delle Arti visive

    La seconda edizione di SarrochArt, il Festival delle Arti visive arriva a conclusione con...

    Proposta di legge di iniziativa popolare “Io coltivo” per la coltivazione domestica della cannabis

    La Legge di iniziativa popolare "Io Coltivo" che +Europa promuove insieme all’associazione Meglio Legale...

    Consorzi industriali sardi, conclusa la procedura di assegnazione delle risorse

    La Giunta regionale ha finalizzato la procedura di assegnazione dei fondi per i consorzi...