More
    HomeNewsNuoro, stanno per partire i tavoli tecnici che vedranno il più importante...

    Nuoro, stanno per partire i tavoli tecnici che vedranno il più importante ospedale del Centro Sardegna all’evento di Roma, dove i presidi ospedalieri si confronteranno per fare sistema

    Pubblicato il

    Ci sarà anche l’Ospedale San Francesco di Nuoro (con le sue altrettanto importanti costole del San Camillo di Sorgono e del Cesare Zonchello), i prossimi 25 e 26 maggio all’Università Tor Vergata di Roma, al secondo Open Meeting dei Grandi Ospedali Italiani.

    L’incontro mira a coinvolgere le istituzioni interessate, per discutere del futuro della Sanità e del ruolo dei grandi ospedali a livello regionale, nazionale e internazionale. Durante la plenaria di apertura delle due giornate verranno presentate le strategie nazionali e il progetto Grandi Ospedali come incubatori di nuove idee e iniziative per l’evoluzione del sistema.

    I momenti clou dell’Open Meeting saranno i laboratori tematici, ai quali parteciperanno attivamente professionisti e manager dei grandi ospedali, rappresentanti del sistema sanitario pubblico e privato ed esponenti delle imprese private. La partecipazione delle imprese private è di fondamentale importanza per garantire una visione completa e integrata delle opportunità e sfide del settore sanitario.

    La plenaria di chiusura rappresenterà il momento di riflessione su quanto emerso durante le due giornate: le conclusioni verranno successivamente tradotte in azioni concrete, tramite la realizzazione di un dossier dell’Open Meeting e le iniziative concordate durante l’incontro.

    Una grande opportunità di confronto e crescita per la ASL n. 3 di Nuoro, evidenzia Paolo Cannas Direttore Generale ASL 3. «Affinché il San Francesco di Nuoro – dichiara Cannas – continui a stare a pieno titolo tra i Grandi Ospedali abbiamo il compito, come Direzione strategica aziendale, di sviluppare idee innovative e moderne».

    I tavoli tecnici in cui la ASL n. 3 è chiamata a dare il suo contributo verteranno su: “Sviluppo della Digital Health e telemedicina” e “Strategie e Governance per il ‘Continuous Improvement’ dei processi (tenuti da Mauro Pisano, Direttore del Dipartimento di Area Medica); “Innovazione e prospettive nel transitional care per una gestione corretta dei setting” e “L’evoluzione delle reti integrate: l’esempio dell’oncologia (dalla prevenzione alla gestione della cronicità” (Serafino Ponti, Direttore Sanitario ASL n. 3 Nuoro); “Integrazione Ospedale–Territorio e DM 77” (Alessandro Carrus, Direttore Servizio delle Professioni sanitarie); “Sviluppo del service design nei Grandi Ospedali: orientamento e accessibilità per i pazienti” (Luca Deiana (Responsabile Area Psicologia ASL n. 3 Nuoro); “Competenze di comparto” (Alessandro Carrus, Direttore Servizio delle Professioni sanitarie); “Medicina personalizzata nei generi” (Luca Deiana (Responsabile Area Psicologia ASL n. 3 Nuoro).

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Cagliari, arrestato un 41enne di Assemini

    A Cagliari i Carabinieri della Sezione Radiomobile della locale Compagnia hanno arrestato per tentato...

    Quartu, sanzioni amministrative ad alcuni locali etnici

    A Quartu Sant'Elena i Carabinieri della locale Compagnia, in collaborazione con quelli del Nas...

    San Vito, denuncia per truffa

    A San Vito, i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà...
    spot_img

    Leggi anche

    Cagliari, arrestato un 41enne di Assemini

    A Cagliari i Carabinieri della Sezione Radiomobile della locale Compagnia hanno arrestato per tentato...

    Quartu, sanzioni amministrative ad alcuni locali etnici

    A Quartu Sant'Elena i Carabinieri della locale Compagnia, in collaborazione con quelli del Nas...