More
    HomeCulturaArbus, presentato nei locali del Museo Antonio Corda il libro di Stefania...

    Arbus, presentato nei locali del Museo Antonio Corda il libro di Stefania Cuccu “Figli di Sardegna”

    Pubblicato il

    I locali del Museo Corda ad Arbus hanno ospitato la presentazione del libro “Figli di Sardegna”, giunto ormai al terzo volume della serie “Racconti di Vita”, della scrittrice
    Stefania Cuccu nata a Gesturi nel 1973. Stefania Cuccu, laureata in Psicologia a Cagliari, dopo un periodo vissuto a Roma, dal 1999 al 2002, per la specializzazione post laurea, rientra in Sardegna dove attualmente lavora come docente di scuola primaria e, nel tempo libero, si legge nelle note dell’autrice, scrive libri per bambini di tutte le età. L’evento
    riguardante la presentazione del terzo volume del libro “Figli di Sardegna” è stato voluto dal presidente dell’Associazione “Angeli nel cuore” OdV di Arbus, Adele Frau, che viene citata nel libro, non come singola persona ma, per sua volontà, come presidente dell’associazione che presiede. Pertanto le 12 pagine a lei dedicate sono in realtà uno spaccato dell’attività dell’associazione stessa che spazia in diversi campi del sociale.

    Nel libro Adele Frau si racconta e traspare il suo modo di pensare, ma soprattutto racconta la vita dell’Associazione “Angeli nel cuore”, nata nel 2012 ad opera di un gruppo che voleva operare a favore di persone in difficoltà. Come più volte ha sostenuto in diverse occasioni, Adele Frau ha rimarcato che l’Associazione è stata chiamata “Angeli nel cuore” perché, fin da subito, l’obiettivo è stato quello di entrare nel cuore della gente, soprattutto di chi ha bisogno, per offrire supporto. “Così come illustrato nel nostro logo, ossia gli angeli senza volto – evidenzia la presidente Frau nelle dichiarazioni rilasciate all’autrice del libro Stefania Cuccu – per noi non è importante focalizzarci sull’identità del volontario che aiuta a risolvere quel problema, ma è importante che quel tipo di disagio venga superato”.

    Durante la manifestazione trasmessa in diretta streaming dalla web TV “Sky of Angels” appartenente all’Associazione, sono intervenuti da remoto alcuni personaggi la cui storia è stata riportata nel libro della Cuccu. Fra gli intervenuti Oscar Fava del Circolo degli emigrati sardi in Patagonia e Bruno Corda un bravissimo e notissimo radiocronista conosciuto soprattutto per le radiocronache delle partite del Cagliari calcio. La stessa autrice è intervenuta alla presentazione del suo libro, in remoto, ed ha spiegato il senso della sua iniziativa. I presenti hanno colto subito la sua grande passione per la Sardegna e il suo popolo e la sua importante intuizione di raccontare le storie dei figli di Sardegna.

    Talvolta storie semplici ma non per questo meno importanti e profonde. Nell’introduzione Stefania Cuccu scrive: “Questo testo rappresenta il terzo volume dedicato alle storie di vita legate alla nostra terra: la Sardegna. Racconti che riaccendono la speranza nei momenti di difficoltà, che aiutano a rialzarsi e a credere in sé stessi. Racconti di persone comuni, nella cui vita ritroviamo momenti del nostro cammino. Racconti che annullano le distanze, che spingono a guardare oltre le apparenze; ci portano a perdonare, ad amare la vita e il prossimo e ci fanno sentire meno soli”.

    Un libro che si legge tutto d’un fiato e che vale la pena tenere nella propria collezione. Tra le storie riportate nel libro anche quella di un altro arburese: Giuseppe Altea, direttore del Coro Carrales. Il ricavato della vendita del libro nel corso dell’evento è stato devoluto
    all’Associazione che ha organizzato.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...

    Cagliari, la Lamborghini della Polizia in piazza per “Carmine 2025”

    Dopo l’ottimo riscontro della prima giornata, torna domani – venerdì 11 luglio – l’iniziativa...
    spot_img

    Leggi anche

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...