More
    HomeAmbienteSassari, successo per il progetto ambientale scolastico

    Sassari, successo per il progetto ambientale scolastico

    Pubblicato il

    Grande partecipazione per il progetto didattico di educazione ambientale ideato e promosso dal Comune di Sassari e da Sassari Ambiente (Ambiente Italia, Gesenu e Formula Ambiente) per l’anno scolastico 2022/23.

    Il percorso ha visto coinvolti oltre 2.600 alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio sassarese, dai più piccoli delle scuole dell’infanzia a quelli delle secondarie di secondo grado.

    Quest’anno le attività hanno avuto come obiettivo quello di sensibilizzare in modo divertente e creativo gli alunni al rispetto per l’ambiente. A ogni plesso scolastico partecipante sono stati consegnati contenitori in cartone bianchi da decorare, personalizzare e posizionare lungo i corridoi principali della scuola per la raccolta differenziata di carta e plastica, sui quali i bambini e le bambine hanno potuto dare libero sfogo alla loro fantasia e creatività. Un comunicatore ambientale ha aiutato i piccoli alunni a scoprire curiosità e nozioni sulla raccolta differenziata e sul riciclo dei rifiuti, puntando l’attenzione sulle buone pratiche e sulla qualità dei materiali.

    A maggio, al Palasantoru, una rappresentanza delle scuole primarie e secondarie partecipanti a “Fate i secchioni – l’arte del riciclo”, per un totale di oltre 500 alunni, si sono ritrovare per la festa conclusiva del progetto, con la partecipazione dell’assessore all’Ambiente e Verde pubblico Antonello Sassu e della dirigente del Settore, Marge Cannas. Nell’occasione sono stati esposti i contenitori, appositamente decorati dagli alunni, che saranno utilizzati a scuola per la raccolta differenziata della carta e della plastica, andando a sostituire quelli vecchi.

    «L’attenzione alle scuole per la tutela dell’ambiente – afferma l’assessore Sassu – è una priorità di questa Amministrazione. Lo dimostrano gli sforzi per coinvolgere sempre più alunni, i quali hanno un ruolo fondamentale sia perché rappresentano le generazioni future, sia perché sono veicolo di buone pratiche in famiglia sulla raccolta differenziata, la sostenibilità ambientale e il decoro urbano. Un ringraziamento particolare – prosegue Sassu – è doveroso farlo agli insegnanti e ai dirigenti scolastici che mostrano grande apertura, disponibilità e collaborazione verso le nostre proposte».

    Le scuole, durante la festa finale, hanno ricevuto dall’assessore Sassu e dalla dirigente Marge Cannas l’attestato di partecipazione e un premio in denaro da utilizzare per attività o materiale scolastico.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...

    Cagliari, la Lamborghini della Polizia in piazza per “Carmine 2025”

    Dopo l’ottimo riscontro della prima giornata, torna domani – venerdì 11 luglio – l’iniziativa...
    spot_img

    Leggi anche

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...