More
    HomeEventiGesico, Festa dell' immigrato e gara di ballo con l'obbiettivo di combattere...

    Gesico, Festa dell’ immigrato e gara di ballo con l’obbiettivo di combattere lo spopolamento e rinsaldare il legame con l’Isola

    Pubblicato il

    spot_img

    A Gesico torna la “Festa dell’emigrato”, ed è subito anche Torneo Regionale di Ballo Sardo in coppia. La festa nasce 25 anni fa a Gesico, voluta dal Comitato dell’Emigrato e presieduta dal Patron Nello Muntoni. Ora viene riproposta dal Comune, dalla Proloco e dalle Acli, con la collaborazione di tutte le Associazioni locali. Obiettivo: combattere lo spopolamento e far sentire il sardo emigrato vicino alla propria terra e tenere vivo il legame con l’isola e le sue tradizioni.

    Dieci anni fa, statisticamente, il numero dei sardi che vivevano fuori dalla Sardegna era pari a 2.250.000. Nel 2023 i sardi non residenti si stima saranno circa 2.500.000 e nel 2033 saranno addirittura 3.000.000. Esattamente il doppio dei residenti. Cifre da capogiro, che fanno riflettere. Il tema dell’emigrazione è inoltre strettamente correlato con lo spopolamento delle zone interne. Un piccolo rimedio a questa emorragia è certamente il rafforzamento del legame con i corregionali, i veri ambasciatori del Made in Sardinia nel mondo. Buon cibo, buona musica, balli e tradizioni.

    E proprio la Musica “Made in Sardinia” sarà la vera protagonista di questa edizione della “Festa dell’Emigrato” che avrà il suo culmine la sera del 15 agosto con lo Spettacolo creato da Massimo Pitzalis, il “Sardinia Folk Festival” con al suo interno trenta minuti dedicati al Torneo di Ballo Sardo in coppia.

    Saranno eseguiti tre balli, conosciuti da tutti i Sardi residenti nell’isola e nel mondo, per arrivare a premiare la coppia vincitrice. Quest’ultima verrà giudicata da una giuria qualificata. Sono invitati e attesi ballerini provenienti da tutta la Sardegna.

    È anche per questo motivo che nasce dalla Proloco una proposta che vuole far riconoscere il ballo sardo come disciplina sportiva al pari del Tango e del Valzer. Sono già stati avviati i contatti con la Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Il Ballo Sardo è sicuramente uno dei balli tradizionali più conosciuti e ballati nel mondo.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Arbus, nasce la birra artigianale “13 Giugno” nel segno della devozione per Sant’Antonio

    Tre giovani arburesi sono da qualche tempo diventati molto noti per avere creato, con...

    Sassari, torna il Clothes Sharing di “Sa Domo de Totus”: solidarietà, aiuto e un messaggio contro la guerra

    Dal 18 al 22 giugno torna a Sassari uno degli appuntamenti più attesi dai...

    Oristano, torna il festival musicale “Immagina – Perché domani”

    Dal 25 al 28 giugno Oristano ospita la quarta edizione del festival “Immagina –...

    Un goal per la solidarietà: a Nuoro il primo torneo regionale di calcio delle aziende sanitarie

    Sarà una giornata all’insegna dello sport, del ricordo e della solidarietà quella che si...
    spot_img

    Leggi anche

    Arbus, nasce la birra artigianale “13 Giugno” nel segno della devozione per Sant’Antonio

    Tre giovani arburesi sono da qualche tempo diventati molto noti per avere creato, con...

    Sassari, torna il Clothes Sharing di “Sa Domo de Totus”: solidarietà, aiuto e un messaggio contro la guerra

    Dal 18 al 22 giugno torna a Sassari uno degli appuntamenti più attesi dai...

    Oristano, torna il festival musicale “Immagina – Perché domani”

    Dal 25 al 28 giugno Oristano ospita la quarta edizione del festival “Immagina –...