More
    HomeCronacaArrabiu il 15 settembre fa tappa al Villaggio Pescatori di Cagliari 

    Arrabiu il 15 settembre fa tappa al Villaggio Pescatori di Cagliari 

    Pubblicato il

    Dopo l’esordio nel quartiere di Genneruxi, venerdì 15 settembre si terrà il secondo appuntamento di “Arrabiu – storie cagliaritane”. Questa volta a raccontare aneddoti su Cagliari e i suoi personaggi, dalle 19 al Villaggio Pescatori, sarà il duo della compagnia teatrale Lucido Sottile.

    In scena Tiziana Troja e Michela Sale Musio con il progetto “Ajò le cozze! Breve storia sul mercato ittico all’ingrosso di Cagliari” scritto da Tiziana Troja. La presentazione della serata sarà a cura di Elio Turno Arthemalle.

    La manifestazione “Arrabiu”, organizzata dall’associazione culturale Rts Radio televisione sarda con il contributo del Comune di Cagliari, andrà avanti fino a novembre con una serie di appuntamenti itineranti e gratuiti in altri quartieri della città. Saranno tanti gli artisti che si cimenteranno in narrazioni su personaggi, aneddoti e avvenimenti legati a Cagliari.

    I quartieri coinvolti sono Genneruxi, Monte Mixi, Villaggio Pescatori e Is Mirrionis. Lo scopo della manifestazione, finanziata con un contributo del Comune di Cagliari, è quello di far dialogare i quartiere con i loro abitanti e di rafforzare il rapporto con la cultura.

    Partecipano al progetto le compagnie Teatro Impossibile, Teatro dallarmadio, Lucido Sottile, Teatro del Segno e la fondazione Domus de Luna. Ma anche Cooperativa dei Buoni e Cattivi, associazione Babel, Terra de punt, Ejatv e Società Umanitaria Cineteca Sarda di Cagliari. Presenti inoltre realtà internazionali come Elen (Ong che lavora da anni per il raggiungimento dell’uguaglianza linguistica e il multilinguismo). La direzione artistica del progetto è curata da Paolo Carboni.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Cagliari, sabato 18 gennaio la terza edizione di “Storia e Martirio di Sant’Efisio” in Municipio

    Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 18, il cortile del Palazzo Civico di via...

    Eventi letterari: due serate imperdibili tra sport e musica a Quartu

    Quartu Sant’Elena dà il benvenuto al nuovo anno con un continuo fermento culturale che...

    Fondazione PETRASS: un progetto per il futuro del patrimonio culturale sardo

    Presentata a Orroli la Fondazione PETRASS che rappresenta un traguardo fondamentale per la valorizzazione...

    Emergenza idrica, la Regione Sardegna punta alla dichiarazione dello stato di emergenza

    In risposta alla grave situazione di deficit idrico che colpisce la Sardegna, l’Assessorato Regionale...
    spot_img

    Leggi anche

    Cagliari, sabato 18 gennaio la terza edizione di “Storia e Martirio di Sant’Efisio” in Municipio

    Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 18, il cortile del Palazzo Civico di via...

    Eventi letterari: due serate imperdibili tra sport e musica a Quartu

    Quartu Sant’Elena dà il benvenuto al nuovo anno con un continuo fermento culturale che...

    Fondazione PETRASS: un progetto per il futuro del patrimonio culturale sardo

    Presentata a Orroli la Fondazione PETRASS che rappresenta un traguardo fondamentale per la valorizzazione...