More
    HomeEconomiaConsorzi industriali sardi, conclusa la procedura di assegnazione delle risorse

    Consorzi industriali sardi, conclusa la procedura di assegnazione delle risorse

    Pubblicato il

    spot_img

    La Giunta regionale ha finalizzato la procedura di assegnazione dei fondi per i consorzi industriali: 15 milioni di euro previsti dalla delibera del 6 ottobre scorso, ripartiti nelle annualità 2023, 2024 e 2025, e destinati alla realizzazione di infrastrutture negli agglomerati industriali della Sardegna.

    “Diamo atto a un importante lavoro di riqualificazione delle aree industriali della Sardegna, attraverso il finanziamento della realizzazione di infrastrutture utili a creare nuove realtà occupazionali, o al miglioramento di quelle esistenti, andando così a rendere sempre più virtuoso il sistema isolano” afferma il Presidente della Regione, Christian Solinas.

    Ciascun Consorzio Industriale Provinciale beneficerà di un finanziamento pari a €1.875.000, ai fini di una più equa ripartizione territoriale delle risorse: in totale sono stati finanziati dieci progetti.

    Queste le tipologie di intervento ammesse: manutenzione straordinaria, messa a norma e/o in sicurezza di opere pubbliche e infrastrutture già esistenti; completamento di opere pubbliche e infrastrutture già esistenti; bonifica e recupero di insediamenti produttivi abbandonati o dismessi; realizzazione (ex novo) di opere pubbliche e infrastrutture di interesse comunale e/o sovracomunale.

    “Nel finanziare questi interventi – precisa l’assessore dell’Industria, Anita Pili – si è inteso rafforzare la politica di sostegno agli enti locali e alle imprese. Avere aree industriali maggiormente qualificate consentirà da un lato l’attrazione di nuovi investimenti e dall’altro migliori condizioni di competitività per il tessuto imprenditoriale esistente”.

    I Consorzi Industriali Provinciali beneficiari del finanziamento, con i relativi progetti, sono:

    –       CIP Cagliari: Zona industriale Macchiareddu – Infrastrutturazione area compresa tra la 2^ strada est, la 6^ strada e la S.P. 92”

    –       CIP Carbonia-Iglesias: Opere di completamento e di manutenzione straordinaria delle reti e della piattaforma depurativa consortile dell’agglomerato industriale di Portovesme”

    –       CIP Ogliastra: “Recupero e Riqualificazione urbana di due vasche a servizio della cartiera di Arbatax” e “Frazionamento con cambio di destinazione d’uso da abitazione a ufficio nell’alloggio del custode –Modifiche delle aperture del prefabbricato ex Aerostazione – Modifiche interne dell’Aerostazione”

    –       CIP Medio Campidano – Villacidro: “Lavori di completamento e manutenzione straordinaria impianti IPPC”

    –       CIP Nord Est Sardegna – Gallura: “Lavori di ripristino funzionale e manutenzione straordinaria e ordinaria delle infrastrutture primarie dell’agglomerato industriale di Olbia di competenza del CIPNES – Gallura”

    –       CIP Nuoro: “Impianto di trattamento rifiuti liquidi non pericolosi” e “Nuovo impianto di potabilizzazione, demineralizzazione, modifiche e nuovi allacciamenti alle reti di adduzione e distribuzione consortili”

    –       CIP Oristanese: “Interventi di riqualificazione, ristrutturazione, abbattimento barriere architettoniche ed efficientamento energetico del corpo uffici Consortile”

    –       CIP Sassari: “Impianto per la messa in riserva della posidonia spiaggiata per il successivo trattamento e recupero, nella zona industriale “San Marco” nel comune di Alghero”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Olbia, riapre l’ufficio postale di via Acquedotto: nuovi spazi per il co-working

    Dopo un periodo di chiusura per lavori interni, l’ufficio postale di Olbia Centro ha...

    Il Cagliari sbanca 0-2 Verona, salvezza a un passo

    Vittoria di fondamentale importanza per il Cagliari che ha battuto 2-0 il Verona al...

    Il Consorzio Laghi e Nuraghi rilancia: nuova identità, più inclusione e turismo sostenibile al centro dello sviluppo locale

    Conferenza stampa il 2 maggio 2025 sul battello del Lago Flumendosa. Il Consorzio Turistico Laghi...

    CAGLIARI, A VERONA UN’ALTRA BATTAGLIA PER LA SALVEZZA

    Alle 20.45 il “Marcantonio Bentegodi” farà da cornice alla sfida tra Hellas Verona e...
    spot_img

    Leggi anche

    Olbia, riapre l’ufficio postale di via Acquedotto: nuovi spazi per il co-working

    Dopo un periodo di chiusura per lavori interni, l’ufficio postale di Olbia Centro ha...

    Il Cagliari sbanca 0-2 Verona, salvezza a un passo

    Vittoria di fondamentale importanza per il Cagliari che ha battuto 2-0 il Verona al...

    Il Consorzio Laghi e Nuraghi rilancia: nuova identità, più inclusione e turismo sostenibile al centro dello sviluppo locale

    Conferenza stampa il 2 maggio 2025 sul battello del Lago Flumendosa. Il Consorzio Turistico Laghi...