More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandCagliari, Coldiretti e Confartigianato insieme per la consegna della statuina del presepe

    Cagliari, Coldiretti e Confartigianato insieme per la consegna della statuina del presepe

    Pubblicato il

    Domani, giovedì 21 dicembre, alle ore 09.30, Coldiretti Cagliari e Confartigianato Sud Sardegna consegnano al Vescovo Baturi la statuina del “maestro imprenditore e del suo apprendista”. Iniziativa delle Associazioni degli artigiani e degli agricoltori per rinnovare una tradizione che trasmette speranza e serenità. Appuntamento presso la sede dell’Arcidiocesi di Cagliari.  

    LA GIORNATA. È una statuina raffigurante un maestro imprenditore e il suo apprendista, ovvero il passaggio di competenze tra le generazioni, il nuovo personaggio del presepe 2023 di Confartigianato, Coldiretti e Fondazione Symbola. Anche quest’anno, come nelle passate 3 edizioni, verrà consegnata al Vescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi, dalle rappresentanze territoriali dell’Associazione Artigiana e da quella dei Coltivatori. La breve cerimonia avverrà domani, giovedì 21 dicembre, alle ore 09.30, presso l’Arcidiocesi di Cagliari in Via Monsignor Cogoni, alla presenza del Presidente di Confartigianato Sud Sardegna, Fabio Mereu, del Segretario di Confartigianato Sud Sardegna, Pietro Paolo Spada, e del Presidente di Coldiretti Cagliari, Giorgio Demurtas.  

    STATUINE. Nel 2020 la statuina rappresentava un’infermiera con la mascherina, nel 2021 un imprenditore digitale e nel 2022 una florovivaista. A 800 anni dal primo Presepe voluto da San Francesco a Greccio, la statuina del Presepe 2023 ha anche l’obiettivo di parlare del presente ma anche del futuro. Il Presepe, infatti, è una delle tradizioni che trasmette speranza e serenità anche nei momenti difficili che la società civile sta attraversando, è la “buona Novella” che diventa presente e significa rinascita, mettersi in cammino, stare vicini alle persone e al territorio, includere, è la famiglia.  Con la spinta delle energie vere e buone raccolte sotto l’egida del Manifesto di Assisi, Fondazione Symbola, Confartigianato, Coldiretti con l’affiancamento della “Fondazione Fratelli tutti” vogliono portare un loro contributo, volto a diffondere la straordinaria attualità e forza di questa narrazione gentile.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...

    Cagliari, la Lamborghini della Polizia in piazza per “Carmine 2025”

    Dopo l’ottimo riscontro della prima giornata, torna domani – venerdì 11 luglio – l’iniziativa...
    spot_img

    Leggi anche

    Padre Giovanni Puggioni: la figura e l’opera del gesuita bororese

    Padre Giovanni Puggioni, sacerdote gesuita e uomo di preghiera, molto amato soprattutto dai giovani...

    Quartu celebra la Bandiera Blu 2025 con una giornata tra mare e città

    Anche quest’anno Quartu Sant’Elena celebra il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla Foundation...

    Cagliari, via alla nuova stagione: raduno ad Assemini, da domenica in Lombardia

    Tutto pronto per la nuova stagione del Cagliari Calcio: i rossoblù di mister Fabio Pisacane si ritroveranno...