More
    HomeEventiCollinas, il 6 gennaio rivivono gli antichi mestieri e il Presepe Vivente...

    Collinas, il 6 gennaio rivivono gli antichi mestieri e il Presepe Vivente in lingua sarda

    Pubblicato il

    spot_img

    La Comunità di Collinas si appresta presentare al pubblico di visitatori il tradizionale Presepe Vivente in lingua Sarda nel mondo degli antichi mestieri. Evento conclusivo del calendario degli eventi di Collinas Paese di Presepi, promosso dall’Amministrazione Comunale insieme alla Pro Loco e numerosi volontari, che vede tra le altre iniziative l’allestimento di numerosi presepi rionali e di un presepe animato di circa 100 mq adiacente la chiesa Parrocchiale, la rappresentazione è un momento sinceramente sentito e partecipato dalla popolazione di cui in tanti, il giorno dell’Epifania, decidono di indossare gli abiti di un tempo e contribuire alla conoscenza della cultura popolare materiale del proprio paese.

    A partire dalle ore 10:00 del 6 gennaio, nelle strade del centro storico, prendono vita gli antichi mestieri, la bottega del fabbro, il falegname, la tessitrice, il bottaio, le donne intente alla preparazione di pane e dolci, la casa dei pastori, costruttori di launeddas… abbigliati come nei primi decenni del secolo scorso faranno rivivere le atmosfere di un paese rurale della Sardegna in cui Maria e Giuseppe si muovono in cerca di un riparo per la notte, raccontando in lingua sarda le vicende della natività trasposte in un passato a noi più prossimo.

    Raccontando fatti di duemila anni fa così trasposti, la Comunità di Collinas, racconta anche qualcosa di sé stessa e del proprio intimo legame con la valorizzazione della propria memoria storica e culturale che cita e reinterpreta per rendere più espliciti agli osservatori il bagaglio di valori vissuti quotidianamente che la animano e la motivano a conservarsi genuina e autentica.

    In un orizzonte temporale che sfuma nel tempo, i Magi che giungono da altri paesi a cavallo, vestiranno l’abito tradizionale mentre Erode gli accoglierà abbigliato come un viceré di ispirazione sabauda, a sottolineare la distanza tra cultura popolare e governo di interessi lontani, una citazione in omaggio al lavoro di G.B. Tuveri, intellettuale e politico nato e vissuto a Collinas, sino al 1863 Forru.

    Il calare della sera condurrà tutti i personaggi a rendere omaggio al piccolo Gesù bambino nato in una capanna, nella semplicità raccolta degli ultimi, ma omaggiato per il messaggio di fiducia e speranza di cui si farà portatore.

    Collinas, paese storico e capace di emozioni autentiche, vi aspetta.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....

    Mamoiada, il Cannonau di Catia Paddeu conquista il Vinitaly 2025

    Dalle colline granitiche di Mamoiada arriva una nuova voce nel panorama enologico sardo: è...

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...
    spot_img

    Leggi anche

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....

    Mamoiada, il Cannonau di Catia Paddeu conquista il Vinitaly 2025

    Dalle colline granitiche di Mamoiada arriva una nuova voce nel panorama enologico sardo: è...