More
    HomeCulturaSassari, al via il nuovo corso di lingua e cultura sassarese

    Sassari, al via il nuovo corso di lingua e cultura sassarese

    Pubblicato il

    Il 20 febbraio, nella Sala conferenze dell’ex Infermeria San Pietro a Sassari, prenderà il via il nuovo corso di lingua e cultura sassarese organizzato dall’Istituto Camillo Bellieni, che proseguirà tutti i martedì dalle 15 alle 18 per dieci settimane a titolo gratuito.
    Il ciclo di lezioni, che arriva dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la partecipazione di oltre quaranta allievi, passerà da un livello assimilabile all’A1 a un livello paragonabile a quello pre-intermedio A2, con un programma improntato maggiormente sulla pratica di lettura e scrittura, sulla composizione autonoma dei testi, ed esercitazioni pratiche su diversi temi. Ad insegnare sarà il docente Mario Lucio Marras affiancato dalla tutor Maria Doloretta Lai. Saranno approfondite inoltre le regole ortografiche con lettura, traduzione e conversazione ma anche l’ampliamento di conoscenza di altre discipline, come l’ordinamento regionale con richiami storici alla tradizione giuridica sassarese. L’attività di formazione è finalizzata all’acquisizione di competenze nell’uso orale e scritto della lingua minoritaria, ed è rivolta in forma prioritaria sia al personale dipendente che alla cittadinanza con l’uso veicolare della parlata (metodo CLIL).
    L’iniziativa è parte del progetto di valorizzazione e tutela delle minoranze linguistiche proposto dal Comune di Sassari e finanziato dalla Regione Sardegna per l’annualità 2022, a valere sui fondi della legge regionale 22/2018. Il Comune di Sassari ha affidato i servizi previsti all’Istituto Bellieni a seguito di una procedura a evidenza pubblica rivolta a soggetti operanti nel settore della tutela e della valorizzazione della lingua sarda.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Cagliari, sabato 18 gennaio la terza edizione di “Storia e Martirio di Sant’Efisio” in Municipio

    Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 18, il cortile del Palazzo Civico di via...

    Eventi letterari: due serate imperdibili tra sport e musica a Quartu

    Quartu Sant’Elena dà il benvenuto al nuovo anno con un continuo fermento culturale che...

    Fondazione PETRASS: un progetto per il futuro del patrimonio culturale sardo

    Presentata a Orroli la Fondazione PETRASS che rappresenta un traguardo fondamentale per la valorizzazione...

    Emergenza idrica, la Regione Sardegna punta alla dichiarazione dello stato di emergenza

    In risposta alla grave situazione di deficit idrico che colpisce la Sardegna, l’Assessorato Regionale...
    spot_img

    Leggi anche

    Cagliari, sabato 18 gennaio la terza edizione di “Storia e Martirio di Sant’Efisio” in Municipio

    Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 18, il cortile del Palazzo Civico di via...

    Eventi letterari: due serate imperdibili tra sport e musica a Quartu

    Quartu Sant’Elena dà il benvenuto al nuovo anno con un continuo fermento culturale che...

    Fondazione PETRASS: un progetto per il futuro del patrimonio culturale sardo

    Presentata a Orroli la Fondazione PETRASS che rappresenta un traguardo fondamentale per la valorizzazione...