More
    HomeAmbienteIspettori ambientali, a Quartu il corso formativo

    Ispettori ambientali, a Quartu il corso formativo

    Pubblicato il

    spot_img

    La salvaguardia della difesa del suolo, del paesaggio e dell’ambiente grazie a un’efficace
    opera di prevenzione, vigilanza e lo smaltimento corretto dei rifiuti. Con questi obiettivi Quartu è pronta a schierare una squadra di Ispettori ambientali, che lunedì prossimo, 18 marzo, presso l’Ex Convento dei Cappuccini, inizieranno il corso formativo.
    L’Ispettore ambientale volontario svolgerà attività di sensibilizzazione e informazione a
    favore dei cittadini sulle pratiche da seguire nella gestione dei rifiuti e sulla loro corretta differenziazione, per contribuire quindi alla difesa del suolo e del paesaggio, alla tutela dell’ambiente e del decoro cittadino.
    Inoltre i nuovi ‘tutori dell’ambiente’ effettueranno attività di supporto alla prevenzione e al
    controllo dei comportamenti contrastanti con la normativa di settore e con le disposizioni specifiche adottate dall’Amministrazione comunale, collaborando con l’Assessorato all’Ambiente e con gli agenti del Nucleo di Vigilanza Ambientale, deputati all’accertamento, alla contestazione delle violazioni e all’applicazione delle relative sanzioni. Gli Ispettori infatti non potranno sanzionare in prima persona né svolgere altre funzioni attribuite per legge agli agenti di Polizia Giudiziaria. Complessivamente sono 16 gli ispettori pronti a mettersi a disposizione della cittadinanza per la tutela del territorio: alcuni sono dipendenti comunali, alcuni dei cittadini volontari, altri invece, sono stati nominati da De Vizia, la società che cura l’igiene urbana in città. Una discesa in campo necessaria per dare a Quartu la giusta dignità dal punto di vista ambientale, cosicchè diventi vetrina foriera di vantaggi anche per quanto riguarda il turismo.
    Dal 18 marzo i futuri ispettori parteciperanno al corso di formazione, che si terrà presso l’Ex
    Convento dei Cappuccini e avrà una durata complessiva di 40 ore. Le lezioni avranno una durata singola di 3 ore e si terranno nelle giornate di lunedì e mercoledì. Il percorso si concluderà a inizio maggio con una prova finale per la verifica dell’apprendimento.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Arbus, nasce la birra artigianale “13 Giugno” nel segno della devozione per Sant’Antonio

    Tre giovani arburesi sono da qualche tempo diventati molto noti per avere creato, con...

    Sassari, torna il Clothes Sharing di “Sa Domo de Totus”: solidarietà, aiuto e un messaggio contro la guerra

    Dal 18 al 22 giugno torna a Sassari uno degli appuntamenti più attesi dai...

    Oristano, torna il festival musicale “Immagina – Perché domani”

    Dal 25 al 28 giugno Oristano ospita la quarta edizione del festival “Immagina –...

    Un goal per la solidarietà: a Nuoro il primo torneo regionale di calcio delle aziende sanitarie

    Sarà una giornata all’insegna dello sport, del ricordo e della solidarietà quella che si...
    spot_img

    Leggi anche

    Arbus, nasce la birra artigianale “13 Giugno” nel segno della devozione per Sant’Antonio

    Tre giovani arburesi sono da qualche tempo diventati molto noti per avere creato, con...

    Sassari, torna il Clothes Sharing di “Sa Domo de Totus”: solidarietà, aiuto e un messaggio contro la guerra

    Dal 18 al 22 giugno torna a Sassari uno degli appuntamenti più attesi dai...

    Oristano, torna il festival musicale “Immagina – Perché domani”

    Dal 25 al 28 giugno Oristano ospita la quarta edizione del festival “Immagina –...