More
    HomeCronacaIl Cagliari alla “Scala del calcio” per cercare l’impresa

    Il Cagliari alla “Scala del calcio” per cercare l’impresa

    Pubblicato il

    La trentaduesima giornata del campionato di Serie A propone in calendario Inter-Cagliari, sfida tra i dominatori di questo torneo e una delle squadre che lottano per non retrocedere. Il Cagliari ha vinto tre delle ultime cinque partite di campionato e si è portato al quattordicesimo posto con 30 punti, superato dal Lecce che nell’anticipo di questo turno ha battuto l’Empoli. L’Inter è saldamente al comando con 82 punti, ha vinto dodici delle ultime tredici partite in Serie A (si aggiunge un pareggio) e oltre allo scudetto impreziosito dalla seconda stella, guarda con assoluto interesse al record di 102 punti stabilito dalla Juventus nel 2013-14. All’andata gli uomini di Inzaghi si imposero alla Unipol Domus col punteggio di 2-0 con reti di Lautaro Martinez e Dumfries.

    Il bilancio dei 42 incontri disputati tra le due squadre a San Siro in Serie A vede in netto vantaggio i nerazzurri con 25 vittorie e 10 pareggi, mentre sono soltanto 7 le vittorie del Cagliari. Il bilancio delle ultime cinque sfide in casa dell’Inter è di quattro vittorie dei padroni di casa e un pareggio. L’ultima vittoria rossoblù a Milano, sponda nerazzurra, risale all’ottobre 2016, quando gli uomini allora allenati da Massimo Rastelli espugnarono il “Meazza” grazie a una rete di Melchiorri e a un’autorete di Handanovic. Sei i precedenti in Coppa Italia con quattro vittorie dell’Inter, un pareggio e una vittoria del Cagliari. Nell’unico precedente in Coppa UEFA, disputato esattamente trent’anni fa (12 aprile 1994), l’Inter ebbe la meglio con un perentorio 3-0.

    QUI INTER – I nerazzurri sono reduci dalla vittoria ottenuta allo scadere del recupero in casa dell’Udinese (1-2). Simone Inzaghi ritrova De Vrij e Cuadrado. Nel 3-5-2 davanti a Sommer, Bisseck è in procinto di sostituire lo squalificato Pavard e Bastoni torna tra gli undici di partenza. Nella linea a cinque, Darmian favorito su Dumfries per un posto sulla corsia destra, mentre Mkhitaryan è in vantaggio su Frattesi per una maglia accanto a Barella e Calhanoglu. In avanti, squalificato Lautaro Martinez, Sanchez ha maggiori chance di scendere in campo dal primo minuto rispetto ad Arnautovic.

    Probabile formazione (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Sanchez. Allenatore: Inzaghi S.

    QUI CAGLIARI – I rossoblù arrivano dalla rimonta casalinga contro l’Atalanta (2-1). Sempre assenti Pavoletti e Petagna (che hanno ripreso ad allenarsi al CRAI Sport Center), Ranieri dovrà fare a meno anche di Nandez e Deiola squalificati. Sono stati convocati 23 giocatori e il tecnico potrebbe pensare anche a un nuovo modulo. Ipotizzando l’utilizzo del 4-3-1-2, Scuffet sarà tra i pali dietro il quartetto composto da Zappa, Mina, Dossena e Augello. In mediana, Prati potrebbe ritrovare un posto in cabina di regia tra Makoumbou e Sulemana, mentre Gaetano (favorito su Viola) giocherebbe a supporto di Luvumbo (in ballottaggio con Oristanio) e Shomurodov (in vantaggio su Lapadula). Un’ulteriore soluzione potrebbe essere la difesa a tre con Wieteska al posto di uno tra Gaetano e Luvumbo.                                                                               

    Probabile formazione (4-2-3-1): Scuffet; Zappa, Mina, Dossena, Augello; Makoumbou, Prati, Sulemana; Gaetano; Luvumbo, Shomurodov. Allenatore: Ranieri

    Il match tra Inter e Cagliari sarà diretto da Francesco Fourneau della sezione di Roma 1. Gli assistenti saranno Domenico Palermo (Bari) e Dario Garzelli (Livorno). Il quarto ufficiale di gara sarà Giacomo Camplone (Pescara). Al VAR Marco Di Bello (Brindisi) e Paolo Valeri (Roma 2).

    Nei tre precedenti con Fourneau, il Cagliari ha vinto, pareggiato e perso. Il direttore di gara romano ha diretto Cagliari-Salernitana del 9 marzo scorso, terminata 4-2. L’Inter è stata arbitrata da Fourneau solo in due occasioni, entrambe a San Siro, sempre nell’anno solare 2022 ma in due diverse stagioni calcistiche: bilancio è di una vittoria e una sconfitta.

    Luca Pes

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    La Torres vince ancora: 2-1 al Campobasso e quarta vittoria consecutiva

    La Torres continua a volare e conquista la quarta vittoria consecutiva battendo 2-1 il...

    Il Cagliari col Lecce cerca il terzo risultato utile di fila

    Il Cagliari dopo due trasferte in Lombardia torna tra le mura amiche della Unipol...

    La Dinamo esonera il tecnico Markovic

    La Dinamo Banco di Sardegna comunica ufficialmente di aver sollevato dall’incarico di capo allenatore...

    Sassari “Città che legge”: tre appuntamenti in biblioteca per salutare il 2025

    Sassari si riconferma Città che legge anche per il biennio 2025-2026, un titolo assegnato...
    spot_img

    Leggi anche

    La Torres vince ancora: 2-1 al Campobasso e quarta vittoria consecutiva

    La Torres continua a volare e conquista la quarta vittoria consecutiva battendo 2-1 il...

    Il Cagliari col Lecce cerca il terzo risultato utile di fila

    Il Cagliari dopo due trasferte in Lombardia torna tra le mura amiche della Unipol...

    La Dinamo esonera il tecnico Markovic

    La Dinamo Banco di Sardegna comunica ufficialmente di aver sollevato dall’incarico di capo allenatore...