More
    HomeNewsIn Sardegna campeggi al completo

    In Sardegna campeggi al completo

    Pubblicato il

    Campeggi al completo per Ferragosto che registrano i dati del 2019 e si confermano la seconda attività turistico ricettiva in termini numerici dopo l’alberghiero.

    È quanto emerge da una indagine di Faita Sardegna, l’associazione delle strutture open air che registra un +33% rispetto ai dati del 2021 ed un ritorno ai numeri pre pandemia grazie al ritorno dei turisti stranieri e ad una massiccia presenza di italiani. L’unica nota stonata con lo storico caro traghetti e la carenza di personale.

    Dal nord al sud della Sardegna, seguendo il trend nazionale secondo l’indagine Faita le scelte le principali motivazioni di scelta degli amanti delle eco-vacanze sono il contatto con la natura, la possibilità di godere di servizi e confort, la bellezza e l’amenità dei luoghi che ospitano le strutture open air.

    Le superfici medie delle strutture vanno da un minimo di 50.000 metri quadri ad oltre 500.000 metri quadri, con una densità media per ospite che va da un minimo di 40 mq ad oltre 100 mq.

    I dati evidenziano inoltre, una permanenza media molto alta rispetto a tutto il settore, pari a circa sette giorni.

    Ad influenzare le scelte dei turisti quest’anno si sono aggiunti altri fattori di incertezza: l’aumento generale dei prezzi del carburante e l’inflazione. Questi hanno fatto privilegiare nel comportamento del turista le prenotazioni last minute, quelle sotto data, con l’attesa di offerte particolari.

    “È la grande novità ereditata dalla pandemia – spiega il presidente di Faita Sardegna Nicola Napolitano -, la modalità di prenotazione delle vacanze è cambiata per una fascia molto ampia di popolazione che aspetta l’ultimo minuto, evita le agenzie, e prenota con contatto diretto. Questo necessità di una organizzazione diversa per le nostre strutture con l’ulteriore incognita del personale che è sempre più carente”.

    camping life with moka to make a coffee on the stove and blue family tent
    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nuoro, avvio del Servizio Pronto Intervento Sociale “PIS”

    L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) – PLUS di Nuoro, formato dal Distretto Socio-sanitario di Nuoro...

    Cagliari – “Nel giardino delle parole”: Interessante libro di Giovanna Porcu per docenti e alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.

    Giovanna Porcu è un’insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia, è...

    Forum Mediterraneo 2023 in sanità, la ASL 3 presente al tavolo nazionale sulla medicina di prossimità e sviluppo socio sanitario zone interne

    Si è svolta all’interno del collaudato contesto Forum Mediterraneo di Bari (giunto quest’anno alla...

    Giba, tutto pronto per il primo Festival degli Artigiani

    Promuovere la Sardegna attraverso il connubio tra prodotti artigianali e produzioni musicali. È questo...
    spot_img

    Leggi anche

    Nuoro, avvio del Servizio Pronto Intervento Sociale “PIS”

    L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) – PLUS di Nuoro, formato dal Distretto Socio-sanitario di Nuoro...

    Cagliari – “Nel giardino delle parole”: Interessante libro di Giovanna Porcu per docenti e alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.

    Giovanna Porcu è un’insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia, è...

    Forum Mediterraneo 2023 in sanità, la ASL 3 presente al tavolo nazionale sulla medicina di prossimità e sviluppo socio sanitario zone interne

    Si è svolta all’interno del collaudato contesto Forum Mediterraneo di Bari (giunto quest’anno alla...