More
    HomeCulturaQuartu Sant'Elena, incontri per parlare di archeologia

    Quartu Sant’Elena, incontri per parlare di archeologia

    Pubblicato il

    Anche questo fine settimana il Nuraghe Diana si fa epicentro dell’approfondimento culturale
    quartese e dell’intera area vasta. Nel caso specifico ci si concentra sull’archeologia sarda e sulle risultanze che dalla stessa emergono, anche dal punto di vista antropologico. Un’area di grande interesse come il sito di Baia Azzurra diventa così location suggestiva ed emozionante per accendere una luce sulle nostre origini, raddoppiando così l’interesse, anche sotto il profilo turistico.

    Oggi alle ore 17.00 il primo focus sull’archeologia. È infatti in programma la conferenza dal titolo “Un luogo di culto fenicio-punico sull’acropoli di Pani Loriga – Santadi”, a cura dell’archeologa Giovanna Pietra, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna. La collina di Pani Loriga si presenta come una ricca stratificazione culturale che documenta la continuità insediativa avviata già in epoca prenuragica e proseguita fino a quella punica. Fu colonia fenicia ai fini dello sfruttamento delle risorse del ricco entroterra sulcitano; inoltre la favorevole posizione assicurava il controllo di due antiche vie di penetrazione che collegavano il Sulcis orientale con la valle del Cixerri e con il Campidano di Cagliari.

    Anche il giorno dopo, domenica 6, spazio all’approfondimento culturale con un’altra
    conferenza, sempre alle ore 17, incentrata su “Lo status della donna nella Sardegna preistorica attraverso lo studio dei resti ossei”, a cura dell’antropologa Ornella Fonzo, che nel corso della sua professione, a seguito degli scavi effettuati nell’area di Mont’e Prama, ha curato anche gli studi sugli inumati recuperati nel sito dell’oristanese. Nell’occasione la studiosa avrà modo di raccontare e spiegare gli esiti dei suoi lavori in merito all’analisi osteologica condotta su alcune donne vissute nell’età del Bronzo in Sardegna.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna” con la firma di 43 sindaci

    Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione...

    Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Italia Romanica: a Bergamo la firma del protocollo di intesa

    Da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Veneto l’interesse ad entrare nella rete nazionale...

    Sta arrivando il Natale Sangavinese: ecco il programma delle iniziative

    Il Natale Sangavinese sta arrivando! A darne notizia il Centro Commerciale Naturale di San Gavino Monreale che, con...

    Monserrato, misura cautelare per uno scippatore

    A Monserrato i Carabinieri della locale Stazione hanno dato seguito a una misura cautelare...
    spot_img

    Leggi anche

    Nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna” con la firma di 43 sindaci

    Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione...

    Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Italia Romanica: a Bergamo la firma del protocollo di intesa

    Da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Veneto l’interesse ad entrare nella rete nazionale...

    Sta arrivando il Natale Sangavinese: ecco il programma delle iniziative

    Il Natale Sangavinese sta arrivando! A darne notizia il Centro Commerciale Naturale di San Gavino Monreale che, con...